• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [6739]
Industria [378]
Medicina [1172]
Chimica [1037]
Biologia [742]
Biografie [840]
Fisica [720]
Temi generali [403]
Patologia [310]
Botanica [293]
Zoologia [270]

pastorizzazione

Enciclopedia on line

Procedimento per la conservazione di alimenti liquidi o semiliquidi di varia natura, consistente nel portare rapidamente le sostanze da trattare a temperature comprese fra circa 60 °C (p. bassa) e circa [...] 80 °C (p. alta), per tempi di durata variabile fra circa 30 minuti e 15 secondi (tanto più brevi quanto più alta è la temperatura): con questa tecnica si mira a distruggere tutti i microrganismi patogeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE DELLE SCIENZE – SCAMBIATORE DI CALORE – MICRORGANISMO – FERMENTAZIONE – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pastorizzazione (2)
Mostra Tutti

candela

Enciclopedia on line

Chimica Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce. Anticamente le c. si preparavano [...] immergendo a più riprese nella cera fusa i lucignoli appesi a bacchette sostenute da un telaio (metodo alla bacchetta), oppure versando con un cucchiaio la cera fusa sui lucignoli appesi a un cerchio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUCLEARE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – SISTEMA INTERNAZIONALE – CORRENTE ELETTRICA – ACIDO STEARICO – CERA CARNAUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su candela (1)
Mostra Tutti

Tumore

Universo del Corpo (2000)

Tumore Stefano Zurrida Umberto Veronesi Raffaella Elli Giuseppe Luzi Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] dell'eventuale insorgenza del tumore, sia locale sia sistemico. Dallo sviluppo di questi studi è stata individuata una lunga serie di sostanze cancerogene (quali lo 1:2:5:6-dibenzantracene, il 3:4-benzopirene, il 20-metilcolantrene, il 9:10-dimetil-l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumore (18)
Mostra Tutti

Sicurezza industriale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sicurezza industriale Italo Pasquon (App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749) Attività a rischio di incidenti rilevanti Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose", intende per rischio "la probabilità che vapori tossici può verificarsi a seguito del contatto accidentale tra due sostanze, per es. un acido forte e un solfuro (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI

borlanda

Enciclopedia on line

(o burlanda) Residuo della distillazione dei mosti alcolici fermentati (da patate, cereali, melasso ecc.), detta anche broscia. Contiene alcune sostanze utilizzabili (per es., glicerina, sali potassici, [...] cellulosa) che in alcuni casi è conveniente recuperare. Alcune b., fresche o concentrate, si adoperano nella preparazione dei mangimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: DISTILLAZIONE

cosmetici

Enciclopedia on line

Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] nascondere la canizie con speciali tinture per capelli. Paste depilatorie (psilothrum, dropax) a base di olio, pece, resina e sostanze caustiche, servivano a liberare dai peli e a rendere liscia la pelle. Fra i belletti femminili figuravano il nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPINA BONAPARTE – INDUSTRIA COSMETICA – PALESTINA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmetici (5)
Mostra Tutti

dosatore

Enciclopedia on line

Apparecchio usato nell’industria per immettere in un ciclo di lavorazione quantità determinate, in peso o in volume, di sostanze, con ritmo continuo o a intervalli prestabiliti. Per i liquidi si ricorre [...] a d. a pompa, a iniezione ecc., a seconda della quantità e delle caratteristiche del liquido. Per i solidi si fa uso, per dosaggi continui, di d. vibranti costituiti da tramogge, piatti ecc., posti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ECONOMIZZATORE – CARBURAZIONE

coloranti

Enciclopedia on line

Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] ai grassi (o all’alcol) Sono costituiti da c. azoici, da induline, da nigrosine, solubili negli alcoli e nelle sostanze grasse. C. a mordente Sono caratterizzati dalla presenza dell’ossidrile fenolico come auxocromo, rispetto al quale è presente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – FIBRE POLIAMMIDICHE – GRUPPI FUNZIONALI – MATERIE PLASTICHE – LEGAME COVALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coloranti (3)
Mostra Tutti

mescolatore

Enciclopedia on line

Apparecchio (detto anche mescolatrice), che realizza un’intima mescolanza fra più materiali allo stato solido, polverulento o liquido; il m. di sostanze pastose è detto comunemente impastatrice; il m. [...] di sostanze allo stato fluido (gas, liquidi, sospensioni diluite) agitatore. Soprattutto nella lavorazione della gomma e delle materie plastiche sono usati m. a cilindri (➔ gomma). In siderurgia, recipiente per conservare allo stato liquido la ghisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: CORRENTI ELETTRICHE – RADIOTRASMETTITORE – MATERIE PLASTICHE – BATTIMENTI – SIDERURGIA

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ricavati). Il maggiore esempio è l'alcol etilico, prodotto in Brasile non più dall'etilene, ma dalla fermentazione di sostanze zuccherine (soprattutto canna da zucchero). In Brasile oggi quasi 5.000.000 di automobili utilizzano etanolo puro e 9.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali