VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089; III, 11, p. 1069)
Edoardo Vesentini
La teoria delle v. ha compiuto rilevanti progressi nei suoi aspetti topologici e di geometria differenziale reale e complessa. Per le [...] out;f tale che p(???&out;g) = X e che, per ogni x ∈ X, p-1(x) ⋂ ???&out;g sia un sottogruppo (o sottoanello, o sottomodulo) di ???&out;fx. È chiaro che ???&out;g è un fascio su X per la topologia relativa.
Un esempio tipico di fascio ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine cultivar, che si riferisce a un’entità subordinata alla specie; con ciò fu abolito per le piante ... ...
Leggi Tutto
Haken, varietà topologica di varietà topologica tridimensionale compatta, irriducibile e che non contiene il piano proiettivo reale, ma sufficientemente larga da contenere propriamente una superficie a due facce incomprimibile, quale una → sfera topologica di dimensione 2. Il concetto fu introdotto ... ...
Leggi Tutto
varietà complessa
Gilberto Bini
Una varietà complessa di dimensione complessa n è uno spazio topologico separato ricoperto (con sovrapposizioni) da un insieme numerabile di sottoinsiemi Vα, detti intorni coordinati, ciascuno dei quali è analiticamente isomorfo a un aperto connesso di ℂn. Mediante ... ...
Leggi Tutto
varietà [Der. del lat. varietas -atis, da varius "vario"] [ALG] Nozione che generalizza quella di curva e superficie; intuitivamente, si presenta come un ente geometrico a n dimensioni (con n intero positivo arbitrario) cioè come una figura geometrica i cui punti possono essere messi in corrispondenza ... ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, in questa App.) e v. topologica, a cui ci riferiamo quasi esclusivamente, rinviando, per le nozioni ... ...
Leggi Tutto
Fabio Conforto
. Matematica. - Lo studio dei più diversi tipi di varietà spaziali ed iperspaziali (v. iperspazio, XIX, p. 473) è stato fruttuosamente continuato negli ultimi anni sotto svariati aspetti: nel campo topologico, in quello della geometria delle trasformazioni birazionali (geometria algebrica), ... ...
Leggi Tutto
sottoanello
sottoanèllo s. m. [comp. di sotto- e anello]. – In matematica, è un sottoinsieme A di un anello B, che, con le operazioni di B, costituisce a sua volta un anello.
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...