• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Matematica [61]
Algebra [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Lingua [32]
Biologia [29]
Chimica [27]
Medicina [26]
Fisica [22]
Geometria [17]
Geografia [19]

Pernicone, Vincenzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pernicone, Vincenzo Dante Della Terza Filologo e critico (Regalbuto, Enna, 1903), professore nelle università di Torino (1942-1956) e di Genova; allievo di M. Casella e di M. Barbi; studioso eminente [...] del P. è stato quello di aver sbloccato la situazione presupposta dal Parodi riesaminando la tradizione manoscritta all'altezza del sottogruppo ƒ che non sarebbe derivato dal gruppo a della famiglia α, come voleva il Parodi, ma da una tradizione ... Leggi Tutto

ortogonale

Enciclopedia on line

In geometria elementare si dice di due enti che formano tra loro un angolo retto. Due rette r, s del piano si dicono o. (o perpendicolari) se si intersecano formando quattro angoli retti (fig. 1 A); una [...] −1)/2 parametri: per n≥3 non è abeliano. Da un punto di vista geometrico On rappresenta le rotazioni dello spazio euclideo n-dimensionale En attorno a un punto di En. Si indica poi con O+n il sottogruppo di On costituito dalle sole rotazioni dirette. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: PRODOTTO RIGHE PER COLONNE – MATRICI QUADRATE – SPAZIO EUCLIDEO – SPAZI TANGENTI – ORTOGONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortogonale (4)
Mostra Tutti

NUMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος) Federigo ENRIQUES Giacomo DEVOTO Riccardo BACHI Nicola Turchi Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] è luogo a definire i numeri d'ordine degli elementi in una successione bene ordinata, cioè tale che per ogni suo sottogruppo esista sempre un primo elemento; ed è notevole che la proprietà del buon ordinamento si riduca insomma al postulato che "ogni ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PRINCIPIO D'INDUZIONE – STATISTICA ECONOMICA – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERO (6)
Mostra Tutti

SILURICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILURICO, PERIODO Paolo Vinassa de Regny Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] e caratteristici tipi di Nautilidi (nn. 12, 13) sono ampiamente rappresentati. Ma il gruppo animale più interessante del sottogruppo è quello delle Trilobiti, che hanno nell'Ordoviciano il loro apogeo. Sono specialmente i gruppi degli Asafidi (n. 14 ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FRANCIA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – ISOLA DI GOTLAND – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILURICO, PERIODO (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica George Cardona L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica 'Śikṣā' ('fonetica') Ai Veda sono [...] in vocali, occlusive, semivocali e spiranti. Tra loro differiscono per alcuni dettagli, quali il numero dei suoni inclusi e l'ordine interno dei sottogruppi. La lista dei suoni del Taittirīyaprātiśākhya è la seguente: a ā a3 i ī i3 u ū u3 ṛ ṝ ḷ e ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

Modelli, Teoria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Modelli, Teoria dei Silvio Bozzi Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] (G). Ma ogni D′ conterrà un numero finito di costanti da per a∈G. Se da1,…,dan sono tutte le costanti in D′, il sottogruppo G′ di G generato da a1,…,an sarà finitamente generato e quindi per ipotesi modello di TP∪TG∪D′ poiché D′⊂D(G′). Ne concludiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DI COMPATTEZZA – GRUPPO DI AUTOMORFISMI – TEORIA DELLA STABILITÀ – CLASSI D'EQUIVALENZA – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modelli, Teoria dei (3)
Mostra Tutti

Numeri, teoria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Numeri, teoria dei Larry Joel Goldstein La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri …, −4, −3, −2, [...] costruire una descrizione esplicita delle sue estensioni di Galois abeliane. Esiste cioè una corrispondenza biunivoca tra certi sottogruppi del cosiddetto gruppo idele di F0 e le estensioni di Galois abeliane. Inoltre esiste una corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ARITMETICA – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA – CHARLES DE LA VALLÉE POUSSIN – TEOREMA DI KRONECKER-WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Numeri, teoria dei (4)
Mostra Tutti

SICELIOTI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997 SICELIOTI, Vasi A. D. Trendall Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] (v. vol. iv, pp. 648-50) comprende bellissimi esemplari da quell'isola. I vasi del primo gruppo si dividono in due sottogruppi principali; il primo, con i pezzi più antichi, comprende le opere dei Pittori di Lentini, Ecate e Manfria, l'ultimo dei ... Leggi Tutto

ILLUMINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting) George MONTANDON Ugo BORDONI Gaetano JERNA Guido JELLINEK Fino a non molto tempo fa la luce [...] da varî punti di vista, si presenta opportuna un'ulteriore suddivisione dei metodi fotometrici del 1° gruppo in alcuni sottogruppi. a) Caratteristica del primo è che l'occhio confronta senz'altro la luminosità delle due superficie, ch'esso vede ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – PALEOLITICO SUPERIORE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUMINAZIONE (5)
Mostra Tutti

Macedonia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu [...] etnica tra il popolo bulgaro e quello macedone, che Sofia continua a non riconoscere, ritenendo i macedoni un sottogruppo dell’etnia bulgara. Popolazione, società e diritti Stando al più recente censimento (2002), in Macedonia il 64% della ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DI MACEDONIA – PROVINCIA DI MACEDONIA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 36
Vocabolario
sottogruppo
sottogruppo s. m. [comp. di sotto- e gruppo]. – Ciascuno dei gruppi minori in cui un gruppo è o può essere suddiviso: gruppi e s. sociali, economici, chimici. In matematica, sottoinsieme G di un gruppo G′, che, con la stessa operazione di...
sotto-
sotto- – È la prep. (e avv.) sotto, usata come prefisso per la formazione di molti composti nominali e verbali, in alcuni dei quali conserva il sign. e anche la funzione di preposizione (come negli avv. sottaceto, sottochiave, sottocosto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali