RECUPERO MARITTIMO (v. nave: Recupero delle navi, App. II, 1, p. 387)
Augusto Bartolucci
I r. m. riguardano principalmente scafi affondati o carichi, totali o parziali, in essi contenuti. L'operazione [...] impiegando, a trazione di sollevamento, un sistema di verricelli e paranchi agenti da pontoni.
Sistemi di recupero per sottrazione di peso. - Recupero con esaurimento a mezzo di garitte e pompe. - Il sistema consiste nello svuotamento di alcuni ...
Leggi Tutto
IPNOTICI (dal gr. ὕπνος "sonno")
Alberico Benedicenti
Farmaci che producono un sonno simile al sonno fisiologico. Piccole dosi, deprimendo i processi sensoriali e intellettuali producono sonnolenza; [...] abitudine. Il modo d'azione degl'ipnotici è stato spiegato pensando alla loro solubilità nei lipoidi, alla possibile sottrazione di colesterina dai centri nervosi (I. Novi), alla variazione di tensione superficiale che essi apportano, a un'inibizione ...
Leggi Tutto
Sannazaro, Iacopo
Carlo Vecce
Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Cola (discendente di un cavaliere lombardo trapiantato a Napoli al servizio di Carlo III di Durazzo, nel 1381) e dalla nobile salernitana [...] S. proiettava, per mezzo dell’allegoria pastorale, le vicende contemporanee che lo coinvolgevano a livello sia individuale (la sottrazione di terre e benefici da parte di funzionari disonesti) sia collettivo (la crisi del Regno di Napoli al tempo ...
Leggi Tutto
N
N (insieme dei numeri naturali) insieme numerico {0, 1, 2, 3, ...}, indicato con il simbolo N, la cui origine è nell’operazione intuitiva del contare. La nozione di numero naturale è presente già nelle [...] è definita, nell’ambito dei numeri naturali, se e solo se b ≤ a. La non chiusura di N rispetto all’operazione di sottrazione equivale al fatto che il monoide (N, +) non è un gruppo: nessun numero naturale diverso da zero (il quale è inverso di ...
Leggi Tutto
riporto
Mauro Cappelli
Operazione matematica coinvolta nell’algoritmo dell’addizione in colonna di numeri scritti in una base arbitraria b, richiesta quando l’addizione di unità di un dato ordine eccede [...] un errore detto overflow). In modo analogo, si può realizzare l’operazione di sottrazione, nella quale un riporto pari a zero in uscita può indicare che la sottrazione non ha dato un risultato valido ma un errore (detto, per dualità, underflow ...
Leggi Tutto
C (insieme dei numeri complessi)
C (insieme dei numeri complessi) insieme numerico, indicato con il simbolo C, che costituisce un ampliamento dell’insieme dei numeri reali R attraverso l’introduzione [...] z = (x, y) è poi definito il suo opposto (o inverso additivo) −z = (−x, −y) e ciò permette di definire la sottrazione tra numeri complessi. Per ogni elemento z = (x, y) diverso da 0 è anche definito il suo inverso (inverso moltiplicativo)
e ciò ...
Leggi Tutto
Plombieres, convegno segreto di
Plombières, convegno segreto di
Incontro svoltosi a P., nella Francia orientale, la notte tra il 20 e il 21 luglio 1858 tra l’imperatore Napoleone III e il conte di Cavour: [...] del potere temporale e i tre regni nati dalla progettata riorganizzazione politico-territoriale della penisola. Fu ipotizzata anche la sottrazione del regno delle Due Sicilie ai Borbone per affidarlo a Luciano Murat e Napoleone III forse vagheggiò la ...
Leggi Tutto
tangente trigonometrica
tangente trigonometrica di un angolo acuto α di un triangolo rettangolo, è il rapporto, indicato con il simbolo tan(α) o anche tg(α), tra il cateto opposto e il cateto adiacente [...] vale pertanto:
dove Bk indica il k-esimo numero di → Bernoulli.
Valgono le seguenti formule:
(formula di addizione)
(formula di sottrazione)
(formula di duplicazione)
(formula di bisezione)
(formula parametrica)
TANGENTE TRIGONOMETRICA ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] come una cera. Secondo la definizione la cetina (cetilpalmitato) è ottenuta dall'alcool cetilico e dall'acido palmitico con sottrazione di acqua secondo l'equazione:
cioè, mentre il costituente basico comune ai grassi è la glicerina, le cere sono ...
Leggi Tutto
inibizione
In psichiatria, sintomo o quadro clinico caratterizzato da mancanza di iniziativa, rinuncia (volontaria o involontaria) a compiere un’azione o ad affrontare una situazione, e a volte anche [...] . Esempi ne sono l’uso del termine come equivalente di evitamento – inteso sia come meccanismo di difesa sia come sottrazione volontaria e cosciente da parte del soggetto a situazioni o azioni percepite come pericolose – e come sinonimo di timidezza ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...