Generale e uomo politico argentino (Mercedes, Buenos Aires, 1925 - Buenos Aires 2013). Ufficiale di carriera, capo di stato maggiore dell'esercito (1973-75) e quindi (1975-78) comandante in capo delle [...] già emesse, cui si sono aggiunte nel 2010 quella a un altro ergastolo per la morte di numerosi detenuti e, nel luglio 2012, quella alla pena di cinquanta anni per rapimento e sottrazione di identità perpetrati ai danni di figli di desaparecidos. ...
Leggi Tutto
Glass, Philip
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha compiuto gli studi all'University of Chicago e successivamente alla Juilliard School di New York [...] nel senso tradizionale del termine, subiscono nel corso del brano operazioni appunto 'minimali' di addizione o sottrazione di note, slittamenti di accenti e mutamenti pressoché impercettibili della pulsazione. L'effetto quasi ipnotico di questi ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] la frode alle ricerche bromatologiche. È noto che nel latte, con una opportuna combinazione dell'aggiunta di acqua e della sottrazione di grasso, può ottenersi il risultato di non far variare la densità del liquido.
Oltre ai suddetti, abbiamo anche ...
Leggi Tutto
SETE (fr. soif; sp. sed; ted. Durst; ingl. thirst)
Virgilio Ducceschi
Sensazione interna o viscerale che ci avverte del bisogno di un alimento acquoso o liquido; questo bisogno si manifesta come un senso [...] i nervi sensitivi dei vasi, risveglierebbe in via riflessa il senso della sete. Invece secondo W. B. Cannon è la continua sottrazione di acqua ai tessuti da parte del sangue, che tende a mantenere costante la sua pressione osmotica, il motivo della ...
Leggi Tutto
Si chiama così in medicina un particolare e gravissimo stato morboso che può aversi in alcune malattie infettive, caratterizzato dal raffreddamento della temperatura del corpo (ipotermia), oltre che dai [...] si lagnano di un senso di vivo calore interno. Lo stato algido non va attribuito soltanto alla grave sottrazione di liquidi dall'organismo, ma anche ai perturbamenti della circolazione, che si manifestano sotto forma di un pronunciato affievolimento ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] misura del disavanzo. Tutte le generazioni ne risultano impoverite. Soltanto nel caso in cui il paese nel quale avviene la sottrazione pubblica di beni e servizi decida di non ridurre in conformità il consumo e gli investimenti - ed eviti di farlo ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] locale tra le diverse condizioni di scansione si possono attribuire alle differenze tra i compiti svolti. Le implicazioni della sottrazione di immagine non possono andare oltre, in quanto essa è solo un mezzo in grado di rilevare le differenze ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici
Emiliano Macaluso
L’imaging cerebrale funzionale comprende varie metodologie per misurare l’attività del cervello in maniera non invasiva, sia in volontari [...] di ictus o trauma cerebrale. Anche se permettono di formulare indagini sperimentali più specifiche rispetto ai disegni di sottrazione, i disegni fattoriali richiedono comunque la definizione di una condizione di controllo che viene applicata nei due ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] suppliche giunte dalla ‘città del Faro’ di avere nuovamente un concittadino come arcivescovo, tenuto anche conto della nuova sottrazione di territorio intervenuta a danno della diocesi di Messina, stavolta a favore dell’esiguo vescovato di Patti, nel ...
Leggi Tutto
risorse idriche, controllo delle
risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] quanto l’uso a monte del corso d’acqua può condizionarne la qualità a valle, in termini di contaminazione industriale e sottrazione da parte di dighe e sbarramenti delle componenti limose utili alla fertilità dei suoli. La captazione di acque per la ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...