GIACHETTI, Gianfranco
**
Nacque a Firenze il 27 sett. 1888. Si trasferì quindi a Venezia con la famiglia e si laureò in giurisprudenza all'Università di Padova.
Diplomatosi anche in pianoforte, come [...] al teatro borghese più di altre consimili produzioni, per il tramite del patetismo di ascendenza goldoniana e, per sottrazione, data l'assenza nella città lagunare di una consistente tradizione di teatro di varietà e di café chantant; era ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno del convogliamento e trasporto delle acque superficiali o sotterranee di un dato territorio compiuto da corsi d’acqua superficiali o da falde acquifere. Nel caso dei corsi d’acqua superficiali [...] costituisce il metodo più antico ed è ancora oggi molto diffuso, in particolare, in Italia. Tuttavia, per la sottrazione di terreno coltivabile, per la limitazione imposta alle dimensioni dei campi, per gli ostacoli opposti alla operatività delle ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] intracranico, riportando risultati sovrapponibili a quelli delle metodiche di riferimento, quali l'angiografia a sottrazione digitale con approccio transarterioso, notoriamente più invasiva. Altra importante applicazione della TC multistrato, per ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 791; App. I, p. 569; II, 1, p. 901). -
Armi della fanteria.
Criterî generali. - I criterî d'impiego attuali dell'armamento della f. sono orientati verso l'adozione di numerose armi in contrapposto [...] leggeri, di cui i principali sono: a) Lo M14 T44 E4 S.U.A., che è arma a funzionamento automatico e semiautomatico a sottrazione di gas e bloccaggio ad alette; pesa 3,950 kg, lunghezza 1121 mm; ritmo 750 colpi al minuto; velocità iniziale 850 m/sec ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - L'astensione, volontaria o imposta da varie cause (malattie, naufragio, ecc.), dell'assunzione d'alimenti, totale o parziale, costituisce il digiuno o inanizione, assoluto o relativo. Poiché [...] più degli erbivori. Comunque, la resistenza al digiuno (consentendo beninteso l'uso dell'acqua come bevanda, alla cui sottrazione l'organismo non è capace di resistere così a lungo) è molto maggiore di quanto si creda comunemente. Specialmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] che sono x oppure y, ma non entrambi. La somma corrisponde all'uso esclusivo della disgiunzione e ammette un'operazione inversa: la sottrazione, che Boole designa con il consueto segno '−'. Con '1' egli indica l'universo di discorso e con '1−x' il ...
Leggi Tutto
cicale e pidocchi delle piante
Giuseppe M. Carpaneto
Trapanatori di piante
L'ordine degli Omotteri comprende insetti comunemente noti come cicale, cicadelle, sputacchine, pidocchi delle piante e cocciniglie, [...] sangue. Talvolta il loro numero è così elevato da provocare l'indebolimento dell'organismo vegetale a causa della sottrazione di liquidi e della trasmissione di virus e funghi patogeni. Ciò avviene soprattutto nelle coltivazioni, dove la presenza ...
Leggi Tutto
riforme e riformismo
Massimo L. Salvadori
La via pacifica al cambiamento e allo sviluppo sociale
Le riforme sono provvedimenti legislativi presi dalle classi dirigenti e dai governi al fine di introdurre [...] della volontà dei sovrani, si configurò quale un riformismo ‘dall’alto’, che ebbe come principali campi di applicazione la sottrazione alle Chiese di tutta una serie di compiti di carattere temporale, la limitazione dei privilegi del clero e della ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] frazioni comuni, operazioni, frazioni continue, ripieghi aritmetici, massimo comun divisore, riduzione di frazioni, addizione e sottrazione, divisori primi, numeri denominati, loro operazioni, potenze, radice seconda e cubica, regole aritmetiche - e ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto.
Diritto
F. di Comune
Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse [...] , ... nr; sia n/ni=di; si avrà allora: f1=m1/n1=(d1m1)/(d1n1)=(d1m1)/n; f2=(d2m2) /n, ..., fr=(drmr)/n.
Addizione e sottrazione di due frazioni:
(m1/n1)±(m2/n2)= (n2m1±n1m2)/(n1∙n2) .
Moltiplicazione di due frazioni:
(m1/n1)‧(m2/n2)=(m1∙m2) /(n1∙n2 ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...