È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] . - È una malattia caratterizzata dall'eliminazione di grandi quantità d'urina (poliuria) senza glicosuria che continua anche con la sottrazione dell'acqua da bibita e che dipende da una lesione della regione ipotalamica, dove si trova il centro che ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] della cui persona, del cui sangue reale, della cui fecondità tutti si contendevano il controllo e la subordinazione.
La sottrazione di Maria all’influenza del gran giustiziere Artale Alagona, la figura prevalente fra i vicari del Regno cui era stata ...
Leggi Tutto
invertibilita
invertibilità termine che assume significati differenti precisati di volta in volta.
☐ Proprietà di un elemento a di un monoide moltiplicativo A con operazione ∗: A × A → A e con elemento [...] , nell’insieme Z dei numeri interi l’operazione di addizione + è invertibile e ha come inversa l’operazione di sottrazione −, mentre non è invece invertibile in Z l’operazione di moltiplicazione. Tale operazione è invece invertibile nell’insieme Q0 ...
Leggi Tutto
predecessore
predecessore o precedente, di un numero naturale n non nullo indica il numero che viene immediatamente prima di n nell’usuale ordinamento di N: 0, 1, 2, 3… Per esempio il predecessore di [...] n ′ indica il successore di n nell’ordinamento dei naturali. Utilizzando la funzione predecessore è possibile definire ricorsivamente la funzione sottrazione (indicata con Sott (m, n)) fra due numeri naturali m e n:
• Sott (m, 0) = m
• Sott (m, n ...
Leggi Tutto
I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica [...] di carattere psico-attitudinale relativi a terzi. Con regolamento governativo si possono prevedere altri casi di sottrazione di documenti amministrativi all’accesso, quando esso possa pregiudicare interessi di particolare rilievo, quali la sicurezza ...
Leggi Tutto
(o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-g. e acido L-g.); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle [...] glutammicodeidrogenasi permette l’addizione di gruppi amminici a molte catene carboniose per formare nuovi amminoacidi o la loro sottrazione da questi ultimi per riformare chetoacidi.
Il glutammile è un radicale acido bivalente, di formula
−OC(CH2 ...
Leggi Tutto
Particolare sistema di radiodiffusione radiofonica a onde metriche e a modulazione di frequenza che consente, in ricezione, la resa dei suoni con effetto stereofonico. Quest’ultimo effetto si basa sulla [...] la sottoportante fs e quindi, dopo gli stadi di demodulazione, vengono separati i due segnali M e S; successivamente, per somma o sottrazione, si possono ricavare i segnali originali, K=(M+S)/2, L=(M−S)/2, che vanno ad alimentare i due altoparlanti ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] o in parte, ovvero venga impedito o turbato il funzionamento di un sistema informatico o telematico. La violazione, sottrazione o soppressione di corrispondenza è punibile anche quando sia effettuata per via informatica o telematica, ovvero con ogni ...
Leggi Tutto
REGOLO calcolatore (fr. règle à calculs; sp. regle de cálculo; ted. Rechenschieber; ingl. slide rule)
Gino Burò
Il regolo calcolatore è un apparecchio largamente usato da tecnici, industriali, ecc., [...] basato sulle proprietà dei logaritmi:
per cui il prodotto e il quoziente si ottengono rispettivamente con le operazioni di addizione e sottrazione. Quindi, per moltiplicare o dividere due numeri a e b per mezzo della scala Gunter, si aggiungeva o si ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] studio e dell'informazione economica, tendenzialmente riferiti agli interessi delle categorie economiche riflesse negli organi camerali. Sicché la sottrazione di funzioni − che il d.P.R. n. 616 del 1977 ha compiuto sull'insieme delle attribuzioni ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...