POSSESSO (XXVIII, p. 87)
Virgilio Andrioli
Il tema è stato profondamente elaborato dal codice del 1942 sia per quel che attiene ai criterî informativi, sia per quel che riguarda l'inquadramento sistematico.
Sotto [...] chi detenga per ragioni di ospitalità o di lavoro, con la conseguenza che non integra gli estremi dello spoglio la sottrazione della detenzione all'ospite e al prestatore d'opera e che la sentenza di reintegrazione produce i suoi effetti anche nei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] di un punto. A queste forme estensive del primo ordine si possono applicare le connessioni dell'addizione e della sottrazione (la somma vettoriale). Segue la costruzione di sistemi di ordine superiore: si considera l'insieme degli elementi ottenuti ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] Nel luglio successivo però, repressi i moti, il C. fu arrestato e sottoposto a giudizio per omicidio, scarcerazione arbitraria, sottrazione di atti d'ufficio, violenze contro il giudice. Non si conosce il corso del procedimento, ma risulta che verso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Qualita primarie e qualita secondarie
M. Ruisi
Qualità primarie e qualità secondarie
Il dibattito sulle qualità aristoteliche
Il problema della [...] parti omogenee; per la qualità, invece, anche se essa poteva esistere in diversi gradi d’intensità, l’addizione o la sottrazione delle parti non comportava un cambiamento di qualità, ma piuttosto la perdita di un attributo, per esempio di una certa ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] clorofilla, perciò dipendono per la nutrizione da altri organismi, animali o vegetali, e sono parassiti o saprofiti. Dalla sottrazione di sostanze organiche operata dal f. o dall’azione di composti da loro escreti dipendono notevoli alterazioni del ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] di carattere psico-attitudinale relativi a terzi. Con regolamento governativo si possono prevedere altri casi di sottrazione di documenti amministrativi all’a., quando esso possa pregiudicare interessi di particolare rilievo, quali la sicurezza ...
Leggi Tutto
PUBBLICO La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di contrastanti opinioni dottrinali. Da taluni, infatti, il ricorso al d. p. viene ritenuto compatibile con [...] né più ricca né più povera. Il limite qui non è dato, come nel caso precedente, dagli effetti di una sottrazione di ricchezza all'economia come un tutto, ma dagli inconvenienti della redistribuzione del reddito nazionale, mediante il pagamento degli ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] 'autorità sopra determinate cose e a conservare le cose custodite nei luoghi di pubblico deposito (violazione di sigilli e sottrazione dai luoghi mentovati); l'interesse a evitare il discredito che l'amministrazione subisce con la vendita di fumo di ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Antonio De Simone
Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) [...] espressione e rimedio di un profondo squilibrio sociale. Ma scoppiati gli scandali della Banca Romana, accusato di sottrazione di documenti, fu costretto a ritirarsi (novembre 1893). Si difese abilmente, e, passando all'offensiva, consegnò (dicembre ...
Leggi Tutto
OSTEOMALACIA (dal gr. ὀστέον "osso" e μαλακία "mollezza"; ted. Knochenerweicherung)
Piero BENEDETTI
Nino BABONI
Affezione piuttosto rara, che porta al rammollimento per decalcificazione delle ossa [...] talora endemica in certe regioni. D'altra parte, in base alle ricerche anatomiche, all'antica ipotesi della sottrazione del calcio con successiva scomparsa dell'osso, fu sostituita quella del riassorbimento del tessuto osseo, seguita dall'apposizione ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...