OSSALICO, ACIDO (HOOC-COOH)
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
ACIDO È il più semplice acido dicarbossilico.
Sin dall'inizio del sec. XVII veniva osservata la presenza del suo sale acido di potassio [...] locali sono dati dall'azione caustica sulle mucose; quelli generali da perdita della coagulabilità del sangue per sottrazione del calcio dall'organismo e trasformazione dell'emoglobina in ematina. Nell'intossicazione si avvertono: bruciori alle fauci ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Rosalba Zuccaro
Pittore, illustratore e scenografo, nato a Roma il 3 maggio 1933, morto a New York il 17 aprile 1970. Cresciuto in un ambiente familiare di letterati e storici dell'arte, [...] dell'illustratore che accoglie positivamente le suggestioni del testo, G. percepiva il valore della fotografia come fissità, sottrazione dell'immagine alla sua stessa attualità; da queste premesse, in una progressiva eliminazione di un'ambientazione ...
Leggi Tutto
Lucia Gizzi
Abstract
Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] (Bouchard, M., Devastazione e saccheggio, cit., 442): la molteplicità e la gravità dei fatti di danneggiamento e di sottrazione di beni patrimoniali richiesta dal delitto in esame, infatti, è tale da porne in rilievo un’attitudine offensiva alla ...
Leggi Tutto
Smoktunovskij, Innokentij Michajlovič
Daniele Dottorini
Attore teatrale e cinematografico russo, nato a Tat′janovka (Tomsk, Siberia) il 28 marzo 1925 e morto a Mosca il 3 agosto 1994. Più di ogni altro [...] sua tecnica recitativa, dando vita a personaggi sofferti e interiormente combattuti, la cui espressività si evidenzia più per sottrazione che per eccesso. Celebre la sua interpretazione di Amleto in Gamlet (1964; Amleto) di Grigorij M. Kozincev, film ...
Leggi Tutto
virgola fissa
virgola fissa particolare rappresentazione dei numeri razionali in un automa esecutore, quale un → elaboratore elettronico. Stabilita la base b del sistema di numerazione scelto (nell’aritmetica [...] uguali in valore assoluto solo a causa di errori di arrotondamento sull’ultima cifra decimale: un’eventuale sottrazione dei due numeri produce quindi un risultato nullo (si vedano: → sistema di numerazione posizionale; → aritmetica in virgola ...
Leggi Tutto
L’art. 42 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, predispone la tutela del minore e dei suoi beni attraverso il rinvio «in ogni caso» alla Convenzione dell’Aia [...] minori si completa con altre convenzioni internazionali inerenti aspetti specifici, come la Convenzione dell’Aia del 1980 sulla sottrazione internazionale dei minori e, per gli Stati membri dell’Unione Europea, con il regolamento CE 2201/2003 sulla ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] di permanenza necessaria del reato (es., art. 560: concubinato) oppure di eventuale permanenza (es., art. 574: sottrazione di persona minore). Il reato permanente, la cui nozione è particolarmente importante agli effetti della competenza (art. 39 ...
Leggi Tutto
MULTIPROPRIETÀ
Ester Capuzzo
Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] vincoli, oltre ai limiti al potere di godimento e di disposizione già evidenziati, si pone quello della sottrazione dell'amministrazione dell'appartamento al multiproprietario, amministrazione che viene affidata a un ''incaricato'' oppure a una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] è la stessa per tutti i divisori, fino al punto in cui si arriva all'inversione della sostituzione dell'addizione con la sottrazione: le righe si modificano nello stesso modo nel corso del calcolo. In terzo luogo, i calcoli associati alla prima cifra ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] per 2 e suoi multipli. Ciò è già evidente dal modo in cui sono scritti i numeri. L'addizione e la sottrazione erano risolte in maniera banale, per lo più probabilmente attraverso calcoli mentali. La forma scritta, infatti, anche se era possibile, non ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...