VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] di fulcro di un ampio spazio territoriale.
La Marca veronese fu ridimensionata territorialmente già nell'XI sec., con la sottrazione dei comitati di Trento e del Friuli, e ben presto smarrì le proprie competenze giurisdizionali: l'ultimo placito ...
Leggi Tutto
autoctoni americani
Popolazioni precolombiane appartenenti a svariate centinaia di gruppi etno-linguistici. Giunte probabilmente dall’Asia attraverso lo Stretto di Bering non più tardi del 10.000 a.C., [...] tribù era indipendente. La colonizzazione anglo-francese prima e l’espansione continentale statunitense poi comportarono la progressiva sottrazione dei territori agli a.a. – in seguito a campagne militari o alla stipula di trattati spesso fraudolenti ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] sia l'estensione di questo (clan, tribù, città, nazione) - soprattutto in tre modi: aggiunta o sottrazione, trasposizione, trasformazione.
L'aggiunta (o sottrazione) di elementi estranei avviene per il bisogno d'integrare i dati monchi della realtà o ...
Leggi Tutto
. La teoria dei corpi (astratti) costituisce uno dei capitoli più profondamente studiati dell'algebra moderna (v. in questa App.); essa ha avuto origine da una celebre memoria di E. Steinitz del 1910, [...] equivalgono a dire che con gli elementi del corpo si può operare con le quattro operazioni dell'addizione, della sottrazione, della moltiplicazione e della divisione con le stesse regole che valgono per es., per la totalità dei numeri razionali ...
Leggi Tutto
MASURI (o Masuriani), Laghi (A. T., 11-12)
Adriano ALBERTI
Gruppo di laghi della Prussia Orientale comprendente oltre a numerosi laghi minori il Mauer (104 kmq.), il Löwentin (26,9 kmq.) e lo Spirding [...] tedesca era stata rafforzata da due corpi di armata e da una divisione di cavalleria tolti dalla fronte di Francia. La sottrazione di tali truppe dallo scacchiere decisivo ebbe conseguenze fatali per l'esercito tedesco alla Marna (5-10 settembre).
Il ...
Leggi Tutto
Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] Burroughs Moon-Hopkins, di cui esiste anche un modello che ha tutte e quattro le operazioni (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione), pur non permettendo la completa visibilità della scrittura (v. più sotto).
Nelle macchine appartenenti ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] tribunale del luogo in cui il portatore ha domicilio e deve insieme essere fatta denuncia dello smarrimento, della sottrazione o della distruzione della cambiale al trattario: la procedura di ammortamento può essere applicata anche alla cambiale in ...
Leggi Tutto
PNEUMOTORACE (dal gr. πνεῦμα "aria" e torace)
Leonardo Alestra
È la raccolta di aria nella cavità pleurica. L'aria può penetrare: o dall'esterno per ferite penetranti del torace, oppure dall'interno [...] si rende necessario diminuire con l'aspirazione dall'esterno l'alta pressione intrapleurica. Nel pneumotorace sieroso la sottrazione del liquido è indicata solo se esso è molto abbondante e produce dispnea, invece nel piopneumotorace lo svuotamento ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] cerebrale durante l'esecuzione di compiti cognitivi.
Sia gli studi PET che quelli fRMl si basano sul metodo della sottrazione, che adotta la logica seguente: l'attività metabolica di una zona anatomica di potenziale interesse viene misurata durante l ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] da 'intervento per somma di aggiunte funzionali all'uso' a 'intervento per distinzione e, nella quasi totalità dei casi, sottrazione di quelle stesse aggiunte': ad esempio, la rimozione di una o più ridipinture d'invenzione condotte su di un dipinto ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...