La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] l'uso di uno zero numerico. È difficile, entro uno schema siffatto, porre un problema che richieda l'addizione o la sottrazione di zero, o la moltiplicazione per zero; un problema di questo tipo, o un tale stadio nella risoluzione di problemi ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] disponente in quanto, al configurarsi di tali ipotesi, facilmente si potrebbe incorrere in un mezzo illecito di sottrazione del patrimonio della società in questione alle norme imperative proprie delle procedure concorsuali e, quindi, alla massa ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] ecclesiastico e politico filogregoriano, Roffredo appoggiò Dacomario (futuro rettore di Benevento insieme a Stefano sculdascio) nella sottrazione a Landolfo VI di importanti diritti pubblici, su tutti il pieno controllo del ponte Leproso. Assecondò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] di emancipazione. La consapevolezza della medesima dignità della donna rispetto all’uomo (uguaglianza) e il conseguente bisogno di sottrazione di essa al secolare stato di dipendenza da questi (emancipazione) sono i fermenti che hanno animato i primi ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] romani tenutosi a Livorno nel giugno del 1408. La stesura, seguita a questi colloqui, di una comune dichiarazione di sottrazione d’obbedienza ai due antagonisti Gregorio XII e Benedetto XIII gettò le basi per il concilio di Pisa. Questo, apertosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1987, Iosif Brodskij è forse l’ultimo erede della [...] ogni riferimento autobiografico viene immediatamente raffreddato dal distacco sentimentale e dall’ironia del poeta, la presenza soggettiva negata per sottrazione. Nel periodo compreso tra il 1972 e il 1977, anni in cui si mantiene insegnando in varie ...
Leggi Tutto
MUNARI, Costantino
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Calto, un piccolo comune del Polesine in provincia di Ferrara, il 1° gennaio 1772, da Antonio, possidente, e da Elisabetta Muchiati.
Stando alle Memorie [...] 1802, Munari non tardò a restare deluso dalla svolta moderata compiuta dal generale francese, subito ribadita dalla sottrazione alla Consulta di ogni potere costituente e dalla creazione di una Repubblica italiana totalmente soggetta ai suoi voleri ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] di Grado) e neppure, a maggior ragione, da parte dell’autorità civile veneziana, un suo effetto concreto fu la sottrazione del diritto di consacrazione dei vescovi dell’Istria al patriarca gradense e la loro assegnazione al collega aquileiese.
La ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Federico
Rinaldo Comba
da. – Figlio secondogenito del marchese Ludovico I e di Isabella di Monferrato, nacque nel 1442.
La sua carriera, che evidenzia i limiti della proiezione politica della [...] «ad opus et utilitatem dicti monasterii». Era l’inizio di una ‘opera di correzione’, svolta per le spicce con sottrazione immediata di animali e con ostentata sicurezza, in cui l’attesa sentenza era addirittura anticipata dalla sua esecuzione. Il ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Marcello Reynaud
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] diretta verso gli spazi meningei o ventricolari. L'effetto della puntura lombare dipenderebbe quindi non da una sottrazione di liquor con una conseguente riduzione della pressione endorachidea, ma da una stimolazione della produzione riparatrice di ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...