Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] una linea D′E′ isodiabatica del tratto AB; il ciclo ABDD′E′ ha lo stesso rendimento del ciclo GBDE. La sottrazione di calore con spillamento offre i vantaggi di non avere negli stadi finali dell’espansione vapore eccessivamente umido e di ridurre il ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Rinaldo DE BENEDETTI
(XXXII, p. 506).
Macchine per contabilità e statistica.
Servono a raccogliere, classificare, elaborare dati contabili e statistici. Primo ideatore di queste macchine [...] dei dati contabili o statistici segnati sulla scheda, e può anche eseguire le operazioni di addizione, sottrazione, parziale riepilogazione, dei dati medesimi.
Altre macchine ausiliarie sono: la moltiplicatrice, per le calcolazioni più complesse ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] piuttosto contrazione che dilatazione, in conseguenza del decremento nel volume degli affari. Una politica finanziaria siffatta importerebbe una sottrazione di mezzi di pagamento, di domanda, presso i privati, a mano a mano che si contrae l'offerta ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] Tabula tetragonica di A. Magini, Venezia 1592) permette di ottenere il prodotto di due numeri per mezzo di una somma e due sottrazioni, adoperando la relazione euclidea: 4 ab = (a + b)2 − (a − b)2, la quale permette di calcolare tutte le cifre esatte ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] e costosa di trattamenti. Più recentemente si è visto che si poteva usare la frazione C4 tal quale (eccetto la sottrazione del butadiene); ciò è possibile perché il catalizzatore usato agisce solo sull'isobutilene e non sugli altri componenti della ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] a mantenere o a ripristinare la loro temperatura febbrile quando vengano cimentati con un aggravamento o con una sottrazione termica: in altre parole, reagiscono a questi interventi come i soggetti normali, mettendo in opera gli stessi meccanismi ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] Così, per l’ipotesi che qui interessa, in caso di impossibilità di ripetizione non dovuta a volontaria sottrazione al contraddittorio, le dichiarazioni unilaterali possono essere utilizzate anche come prova esclusiva, o comunque determinante, ai fini ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] meno disposto alla rinunzia da lui promessa alla dignità pontificia, anche il B. fu tra i numerosi cardinali che, dopo la sottrazione di obbedienza della Francia, il 2 sett. 1398 si staccarono da lui ricusandogli la loro fedeltà (benché - secondo la ...
Leggi Tutto
Bruni, Leonardo
Anna Maria Cabrini
Nato ad Arezzo tra il 1370 e il 1375 e morto a Firenze nel 1444, fu insigne umanista, artefice di nuove ed eleganti traduzioni latine dal greco (tra le maggiori: da [...] all’impianto e alle prospettive generali dell’opera di B., ciò che emerge dalla sua denuncia è la sottrazione del significato concretamente individuato degli eventi (il non narrare «particularmente»), nella loro realtà effettuale e nell’identità dei ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] di avviare il procedimento contro l'ex questore giolittiano e gli altri funzionari di pubblica sicurezza accusati della sottrazione dei documenti.
L'istruzione di questo processo fu considerata dal Rattazzi, ministro della Real Casa e sostenitore del ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...