Fu censore nel 403 a. C., tribuno militare con potestà consolare negli anni 401 e 398, e interrex nel 397. Creato dittatore nel 396, pose fine al decennale assedio di Veio facendo penetrare nella città [...] svista.
Sulla natura del processo abbiamo versioni discordi: la più antica sembra quella che parla d'iniqua distribuzione o di sottrazione della preda di Veio, un crimine quindi di peculato. Un'altra versione parla invece di offese agli dei, per aver ...
Leggi Tutto
Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una [...] inseparabili, come l'abbandono, l'incuria, l'esposizione alle intemperie, e quindi anche la manomissione, la sottrazione, il saccheggio, la distruzione deliberata da parte della soldatesca e, in qualche caso, della stessa popolazione civile ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] ambientalista. Da un lato si è posto l'accento sulla protezione delle risorse naturali non ancora contaminate, e sulla loro sottrazione all'azione distruttrice dell'uomo. Da un altro punto di vista si è invece associata la battaglia per la difesa ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] deve essere sufficientemente grande da dare al polimero un insieme di proprietà che non variano marcatamente per aggiunta o sottrazione di più unità strutturali alle sue molecole. Il numero di unità monomeriche contenute nelle molecole di un polimero ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] corporea ma che non determinano, di per sé, un sufficiente livello di dolore spontaneo tale da innescare immediati meccanismi di sottrazione o di fuga. È chiaro allora che queste cellule lavoreranno solo nelle fasi iniziali di una situazione di danno ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] Con il R.d. n. 2840/1923, invece, i caratteri dell’esclusività della giurisdizione amministrativa e della totale sottrazione di quelle materie alla cognizione del giudice ordinario vennero sanciti in modo esplicito e, al contempo, definitivamente ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] come testimonianza d'una vera e propria sospensione dall'ufficio arcivescovile; altri, forse più vicini al vero, come sottrazione del diritto di precedenza sugli altri metropoliti.
Anche se non sono note le circostanze precise che portarono a questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo romano
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un giurista di età imperiale osserva che [...] da una legge attribuita a Romolo, che lo restringeva ai soli casi di procurato aborto all’insaputa del marito, di sottrazione delle chiavi della cantina e di adulterio; più tardi il diritto di divorziare viene riconosciuto anche alle donne; per ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] della pericolosità attuale del proposto.
È evidente la rilevanza pratica di tale qualificazione giuridica, che comporta la sottrazione della confisca in esame dall’area di operatività di tutte le garanzie collegate alle sanzioni penali in senso ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] sull’eccedenza della circolazione, su prelievi personali e su distribuzione di denaro a giornali e politici così riassunti: «Per sottrazione di somme in danno della banca Romana ed eventualmente dello Stato per la garanzia dei biglietti fiduciari ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...