GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] alcuni (Samaritani, 1965, p. 42) tale disposizione andrebbe letta in senso anticluniacense, come tappa del processo di sottrazione all'autorità del monastero pavese di S. Salvatore, perseguito dai monaci pomposiani, piuttosto che come sintomo di un ...
Leggi Tutto
BRENTAZZOLI, Napoleone
FFranzoni Gamberini
Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] da tre anni, ed egli ritornò così nuovamente ad esercitare la professione forense.
È attribuita al B. la sottrazione dall'archivio di polizia di Bologna (avvenuta presumibilmente prima della sua destituzione nel 1851) e la conservazione nel proprio ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] può ottenersi dalla combinazione di tre colori primari (s. additiva tricromatica: v. colorimetria ottica: I 646 f) oppure dalla sottrazione di tre colori primari dal colore bianco (s. sottrattiva); sulla s. additiva, con il rosso, verde e blu quali ...
Leggi Tutto
Rivoluzione messicana
Massimo L. Salvadori
I contadini poveri contro i privilegi dei proprietari terrieri e della Chiesa
Iniziata nel 1910, la Rivoluzione messicana fu una delle maggiori rivoluzioni [...] presidente e varò una costituzione assai avanzata che sanciva la laicità dello Stato, il matrimonio civile, la sottrazione dell’insegnamento primario alla Chiesa cattolica, la nazionalizzazione delle miniere, l’avvio della riforma agraria, i diritti ...
Leggi Tutto
fotoelasticità Metodo per la determinazione sperimentale dello stato di tensione di un corpo sottoposto a carichi esterni, con procedimenti sfruttanti la birifrangenza meccanica su modelli. Essa costituisce, [...] volta nota la differenza delle tensioni principali basterà determinare la somma per poter calcolare, per addizione e sottrazione, separatamente ciascun valore di esse.
F. tridimensionale
Per lo studio dei problemi tridimensionali mediante la f. si ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] e degli spettatori che erano sempre molti. L'operazione consisteva nel taglio alla nuca o alla fronte per la sottrazione di pietre, naturalmente immaginarie, e che erano recate dall'assistente o dagli assistenti, che erano uniche o multiple, che ...
Leggi Tutto
. Particolari sistemi colloidali in cui la fase dispersa è un solido o un liquido e la fase disperdente un gas. Le particelle disperse hanno dimensioni estremamente ridotte, e per fenomeni di natura elettrica [...] vie respiratorie, non solo producendovi azioni locali, ma altresì lontane e generali. Farmacologicamente, si ottiene la sottrazione del farmaco alle perdite, alle trasformazioni, o alle conseguenze di una stasi circolatoria, cui può andare incontro ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] il passaggio di beni o istituzioni in possesso del potere ecclesiastico nelle mani del potere civile. Questo processo di sottrazione all'ambito delle pertinenze dirette o indirette della gerarchia ecclesiale ebbe inizio già nel Seicento (il termine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] deve essere sufficientemente grande da dare al polimero un insieme di proprietà che non variano marcatamente per aggiunta o sottrazione di più unità strutturali alle sue molecole. Il numero di unità monomeriche contenute nelle molecole di un polimero ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] cela dietro la facilità del risultato la pensosità di un lavoro di sintesi e di limatura, ricorrendo alla tecnica della sottrazione come tramite per alleggerire l'opera dai cascami di una retorica troppo diretta o per determinare il tipo perfetto di ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...