Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] prestito a interesse nei termini precisi di una transazione fra privati da rigettare per quattro ragioni fondamentali: la sottrazione di denaro all’investimento commerciale o agricolo, il generale rialzo dei prezzi che ne deriva, la dissoluzione di ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] contraddittorie sicché nota bene il Nardi, "la sensualità ne risulta, non intensificata per costrizione, ma impoverita per attenuazione e per sottrazione" (ibid., p. 118). Il fatto è che i dilemmi, i contrasti tra spirito e senso in cui il F. si ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] LHC un collider a nuclei di piombo, si parte da vapori del metallo, sottoponendo i suoi atomi alla graduale completa sottrazione dei rispettivi 82 elettroni, così che alla fine rimangono solo i nuclei, che contengono altrettanti protoni, ciascuno dei ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] a 'esterno'. Nell'esempio descritto è anche esplicitata una gestione consapevole del volume pieno, da modificare con un'operazione di sottrazione che lo trasforma in volume vuoto.
Il concetto di volume e la contrapposizione tra 'vuoto' e 'pieno' si ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] , e quindi inflazione, a mettere in pericolo le democrazie. Da questo punto di vista la soluzione sembra essere una sottrazione di potere decisionale agli organi elettivi. Un problema centrale per la prospettiva della scelta pubblica è infatti la ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] 1915: nata da una novella del 1895, Il nido, era stata in origine titolata Il nibbio, metafora della sottrazione dal nido materno di una bambina, frutto di adulterio. Nel 1915, controcorrente rispetto all’apologia futuristica e dannunziana della ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] », e con strumenti i cui effetti siano estesi a tutto lo Stato: l’«interesse nazionale» giustifica così la sottrazione all’autonomia regionale legislativa-amministrativa, ma sono fatti salvi gli interventi regionali non contrastanti, a tutela di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] ciò che genera il processo di accumulazione. Questo è messo in moto da un atto di risparmio, che proviene dalla sottrazione di una parte del prodotto totale, la quale, invece di essere consumata, viene accantonata per consentire opere di miglioria e ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] tempo in cui fu concepito, ma che è divenuto ormai palesemente inadeguato. Il primo ostacolo risiede nella sottrazione al vaglio di legittimità della Cassazione di aree sempre più vaste di contenzioso, oggi affidate alla giurisdizione amministrativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] di Pagano, l’appello, e la necessità di due sentenze conformi per la formazione della cosa giudicata, controbilanciano la sottrazione delle nullità. Da escludere ogni procedimento abbreviato, o speciale, anche nel caso di delitti atroci che, semmai ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...