BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] accennate). E finalmente da Polirone, il 14 maggio, venne emesso il primo documento del legato, per decidere la sottrazione dell'Ospedale di Ognissanti a Mantova dalle dipendenze del monastero cittadino di S. Andrea ed annetterlo invece a S ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] ’aggravante per il delitto di favoreggiamento personale allorchè l’agente abbia inteso agevolare l’elusione delle indagini o la sottrazione alle medesime da parte di soggetto responsabile della commissione del delitto di cui all’art. 416 bis c.p ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] evocato, il paradigma esplicativo in esame si ramifica ulteriormente, a seconda che si attribuisca rilevanza, a fini della sottrazione dal ricavo conseguito:
a) a tutti i costi o spese sostenuti nell’ambito dell’operazione economica (costi tout ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] , anche qui alcuni gradini fra le basi delle colonne pertinenti a questa struttura a galleria conducono sul podio. Per impedire la sottrazione dei volumi da parte degli utenti, le nicchie degli armadi s'impostano soltanto m 1,24 al di sopra del podio ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] della domus vescovile, l’uso della coercizione e della forza verso i chierici e i servi al suo servizio, la sottrazione di alcuni benefici chiericali, l’utilizzo a fini personali di un terreno di natura pubblica, situato presso l’Adige. Tutti ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] della domus vescovile, l’uso della coercizione e della forza verso i chierici e i servi al suo servizio, la sottrazione di alcuni benefici chiericali, l’utilizzo a fini personali di un terreno di natura pubblica, situato presso l’Adige. Tutti ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] , dopo la morte di C., la caduta in disgrazia: verrà decapitato il 17 luglio 1651 pretestuosamente accusato di sottrazione di documenti e di lesa maestà (avrebbe parodiato un distico sottostante un ritratto di Claudia). Si tratta, comunque ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] a opera di Federico Guglielmo, il Grande Elettore (1620-1688), mediante la creazione di un esercito stabile, la sottrazione progressiva delle finanze ai ceti organizzati e la creazione di una burocrazia fedele, fu Federico Guglielmo I (1688-1740 ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] del cittadino e – seppure con qualche eccezione – di delitti contro l’amministrazione della giustizia, né di falsificazione, sottrazione o soppressione di atti o documenti concernenti la sicurezza dello Stato. Infine, non possono essere mai ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] , che riscontra l’analogia funzionale con l’istruzione preventiva), affinché l’oggetto della prova non subisca alterazione, sottrazione, deterioramento del documento (v. Guarnieri, G., Il sequestro giudiziario, cit., 84).
Il dissenso sul diritto alla ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...