L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] tra l’istituto francese dell’astreinte e quello disciplinato dall’art. 114, co. 4, c.p.a. In primo luogo la sottrazione delle astreintes ai poteri officiosi del giudice; ed infatti, a differenza di quanto previsto dal Code de justice administrative ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] rigettata una prima volta invocando uno dei motivi codificati dall’art. 13 della Convenzione dell’Aja del 1980 sulla sottrazione internazionale di minori, tra cui rientrano il «fondato rischio», per il minore, di essere esposto a pericoli fisici o ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] , Il nuovo art. 217 bis, cit., 519 ss.: entrambi gli Autori collocano l’«esenzione» sul piano oggettivo, quale sottrazione dell’offesa alla condotta altrimenti incriminabile.
14 Il ricorso abusivo al credito (art. 218 l. fall.) è fattispecie estranea ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] la prospettiva dell’abuso come limite all’esercizio di una situazione giuridica attiva, piuttosto che come impropria sottrazione al dovere.
I profili problematici.
Ulteriori problemi applicativi Le conseguenze dell’ordinanza e della legge delega sul ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] per "onore", per "memoria", per glorificazione. Singolare l'E. - e perciò confutato dai numismatici successivi - per l'ostinata sottrazione delle medaglie alle vicissitudini d'un loro venale utilizzo, s'allinea, come interprete, ai criteri di lettura ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] essi relative. Il legislatore italiano ha individuato in via preventiva le categorie di interessi che possono giustificare la sottrazione alla pubblicazione o all’accesso dei documenti, delle informazioni e dei dati ad essi relativi. Sotto questo ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] . 416, co. 6, c.p.; dunque, se ne deduce che l’inserimento di tale norma nell’art. 416 c.p. – e la mancata sottrazione di questa circostanza al giudizio di bilanciamento – sia il risultato di un’espressa volontà legislativa.
L’art. 416, co. 6, c.p. è ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...]
Nella produzione che mira alla qualità dell’oggetto si registra una diffusa tendenza al miglioramento attraverso progressive sottrazioni, finché ogni componente, ogni elemento è ridotto all’essenziale. Si tratta di un orientamento che può essere ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] sia stato consegnato al difensore ex artt. 159, 161, co. 4 e 169, c.p.p., quando non consegua ad una volontaria sottrazione alla conoscenza degli atti del procedimento (art. 603, co. 4, c.p.p.).
Le decisioni
Più articolato, rispetto alle indicazioni ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] riguardo il G. attribuiva particolare efficacia alla pratica dell'orazione, in grado di purificare l'intenzione, e alla "sottrazione" progressiva di tutti i sentimenti che potessero nutrire l'amor proprio. Dopo ulteriori gradi di perfezione, l'uomo ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...