ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] Spagna, della corte di Roma, contro il buon costume. Nel primo figuravano, tra l'altro, la contraffazione del sigillo reale, la sottrazione di un codicillo del testamento fatto dal re nel 1717, i rapporti col reggente di Francia per un'azione a danno ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] carattere di Zeno, diretto e franco eppure tutt’altro che alieno da sotterfugi ‘machiavellici’, è testimoniato dalla sottrazione di una lettera diretta all’ingegnere militare Domenico da Firenze, perché questi non lasciasse il campo di battaglia ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] dal compimento anche di un mero fatto giuridico.
Le possibili variabili ermeneutiche
Occorre chiedersi cosa legittimi la sottrazione alla prescrizione formale e come si spieghi, dunque, che sia esplicitamente ammessa dal legislatore «una liberalità ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] delittuosa sia portata a conseguenze ulteriori, anche aiutando concretamente l’autorità di polizia o l’autorità giudiziaria nella sottrazione di risorse rilevanti per la commissione dei delitti».
Il divieto di prevalenza era stato introdotto con la l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] di rapporti tra i numeri (multipli, superparticolari, superpazienti e così via) e le regole pratiche di addizione e di sottrazione dei rapporti; il calcolo delle proporzioni aritmetiche delle tredici consonanze comprese tra l'unisono e l'ottava; le ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] d.P.R. n. 602/73, citato). La sanzione penale, prevista – art. 11 d.lgs. 10.3.2000, n. 74 – per la sottrazione fraudolenta di beni al fisco, completa un quadro che non lascia molti spiragli al debitore, salva la concessione di un ragionevole lasso di ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] controversia sulla necessità della vendita, e quella resa dal giudice monocratico, ove siano sorte contestazioni al riguardo. La sottrazione del giudizio di divisione al novero delle controversie riservate al collegio è destinata a far venir meno la ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] l’affidamento al fine di escludere l’applicazione dell’art. 41 l. n. 218/1995. Con la conseguenza della sottrazione della richiesta di riconoscimento della kafalah all’applicazione dell’ordinario procedimento di riconoscimento di cui all’art. 67 l. n ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] in chiave territoriale dello statuto dei diritti fondamentali e dei regimi dei diritti sociali, economici e culturali;
- sottrazione di numerose scelte politiche all’esclusiva potestà dell’esecutivo centrale;
- formazione di nuove metodologie della ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] il file sia il medesimo che in origine o sia stato medio tempore modificato (attraverso l’addizione o la sottrazione di un bit); mentre manca un criterio tipico (ossia giuridicamente valido) per verificare la rappresentazione intrinseca del documento ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...