La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] tra le qualifiche e le posizioni economiche dei dipendenti interessati dalla mobilità. Viene, però, operata una sottrazione alla fonte contrattuale di un aspetto rientrante nel sistema di classificazione del personale, che costituisce oggetto proprio ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] d’impiego del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate12. Ferma restando, infatti, in ambedue i casi la sottrazione al regime della contrattualizzazione (art. 3 d.lgs. 30.3.2001, n. 165), nell’ambito dei differenti procedimenti previsti ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] 7 con nota di L. Tarantino e in Giust. civ. 2011, 9, I, 1960.
19 Cfr. la lett. d) che contempla «casi di sottrazione all’accesso» ove «i documenti riguardino la vita privata o la riservatezza di persone fisiche, persone giuridiche, gruppi, imprese e ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] il metodo fu perfezionato con l'aggiunta della lettura semplice delle parole e quindi con un confronto delle due curve, e sottrazione di una dall'altra, da cui si ricavava la curva del "lavoro mentale epurato" dal lavoro fisico, curva che tendeva ad ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Il trust, strumento utile alla segregazione del patrimonio al fine del perseguimento di scopi determinati, viene, in questa sede, analizzato quale veicolo impiegato dall’imprenditore [...] prelazione a meno che concordati.
L’utilizzo del trust.all’interno di tali accordi potrebbe, tuttavia, realizzare una sottrazione dei beni del debitore a pregiudizio dei creditori e perseguire dunque una causa in concreto non meritevole di tutela ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] evasione fiscale integra ex se attività illecita (contra legem) anche qualora non integri reato; né si può ignorare che la sottrazione di attività, pur intrinsecamente lecite (e cioè da impresa palese, non da mafia), agli obblighi fiscali (in tutto o ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] 748); oltre, cioè, alla diversità di soggetti attivi, la norma in esame presenta ulteriori profili di peculiarità (per sottrazione e per aggiunta) rispetto alla fattispecie madre.
Ciò posto, si può escludere che l’autoriciclaggio debba prevalere sul ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] ’esonero dal rispetto della disciplina generale sulle pubbliche amministrazioni, ma – più restrittivamente – come motivo per la sottrazione delle Authorities, in ragione dei loto intensi poteri tecnico-discrezionali, alla funzione di indirizzo e di ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] nella senilità). Evoluzione che non significa solo 'sommazione' di varie componenti (come involuzione non significa solo 'sottrazione'), ma vera e propria trasformazione del soggetto. L'instaurarsi di una patologia può alterare (a diversi livelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] il più possibile a comunicarlo. Stanno agli estremi limiti della frontiera linguistica sostantivi come “annichilamento”, “sottrazione”, “assenza”, oppure “abisso”, “fondo”, “deserto”, verbi come “inabissare”, “fluire”, che, usati e riusati, disegnano ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...