Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] , condizioni, pareri, che rispondono, tra l’altro, a quell’impostazione di riforma per accumulazione – e non certo per sottrazione – che è stata la chiave decisiva per l’approvazione della legge. Un ulteriore pericolo è quello collegato alla capacità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] di chi può accedere allo sfruttamento dell’ager publicus. Non meno di essa possono, poi, le conquiste militari. La sottrazione di estesi territori ai nemici sconfitti e la creazione di numerose colonie consentono a molti Romani di diventare, se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Seicento e Settecento si accende il dibattito sull’anima delle bestie, che affonda [...] vista del pollo: per l’anima puramente sensitiva del pollo la morte, utile a un’anima razionale come quella umana, è la sottrazione di un bene che non era dovuto, e il pollo dovrebbe essere felice di essere al servizio di chi ha una natura superiore ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] per sua natura alla realizzazione di vantaggiosi interfacciamenti con calcolatore, che rendono agevoli numerose operazioni (sottrazione dello spettro ottenuto dalle bande caratteristiche del solvente, integrazione delle aree dei picchi ecc.).
La ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] ancora 0,05 calorie imputabili al rigonfiamento dei protidi alimentari e al calore di soluzione dell'urea. Fatte queste sottrazioni, il valore calorico dei protidi veramente utilizzabile dall'organismo si riduce a 5,754 = (1,0945 + 0,1854 + 0 ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] l'irradiazione del calore verso l'ambiente; la circolazione dell'aria a contatto della parete della stufa facilita la sottrazione di calore alla superficie esterna e limita quindi l'elevazione di temperatura della stessa. Le stufe, quando non sono ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] a, si è sempre riscontrato che non è possibile ottenere in un ciclo chiuso di trasformazioni lavoro senza che ci sia una sottrazione di calore da una sorgente, o ci sia una variazione di stato del sistema, che equivale a ritenere il ciclo considerato ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] reversibile, può divenire reversibile anch'esso, riguardo sia al fenomeno di coagulazione provocato da elettroliti, sia alla sottrazione e susseguente aggiunta di solvente. Ciò mostra che la distinzione tra colloidi reversibili e non reversibili non ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] di trasporto dei termini d'un'equazione da un membro a un altro, ottenute rispettivamente per somma e per sottrazione.
10. Risveglio dell'Occidente. - Fra i mercanti italiani che commerciavano col Levante gli Arabi non tardarono a trovare discepoli ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] e le divergenze sperimentali che effettivamente si osservano per concentrazioni elevate sono da lui giustificate ammettendo la sottrazione del solvente in seguito alla formazione di veri e proprî composti: solvente-soluto (solvati).
In soluzione ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...