CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] altra volta l'intensità dell'impegno sabaudo e savoiardo preminente per accrescere la propria forza nello Stato, la sottrazione che Ginevra fece di sé dall'ingerenza sabauda riconfermò conclusivamente le fortune bernesi e friburghesi nei confronti di ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] non coincide con quella del reato di furto (v. Furto; v. anche supra, § 2.1): non è infatti richiesta la sottrazione della cosa a chi la detiene, stante la correlazione diretta dell’impossessamento con un’attività di ricerca e/o ritrovamento, e ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] zero, non tanto perché pare assimilata la lezione del Minimalismo, che comunque anche nel suo processo di sottrazione materiale e nel suo carattere aniconico manteneva una presenza fisica compiuta, quanto perché risulta ininfluente nel progetto dell ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] il campo politico. Peculiari, tra questi, la richiesta del suffragio universale, ma su base familiare e professionale; la sottrazione allo Stato, in nome di un modello decentrato, delle opere di assistenza e d'insegnamento; la libertà di associazione ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] per la conduttanza (v. figura 9a), mentre nei neuroni di silicio viene riprodotta con un meccanismo di sottrazione (v. figura 9b).
Quando viene opportunamente configurato, il neurone di silicio mostra un comportamento elettro fisiologico simile ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] quanto l’uso a monte del corso d’acqua può condizionarne la qualità a valle, in termini di contaminazione industriale e sottrazione da parte di dighe e sbarramenti delle componenti limose utili alla fertilità dei suoli. La captazione di acque per la ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] altro titolo di credito trasmissibile per girata o al portatore; ingiuria; delitti contro il patrimonio (danneggiamento semplice, sottrazione di cose comuni, appropriazioni indebite minori)42.
Il lavoro più significativo di revisione ha riguardato la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] , p. 16).
L’accenno, sopra notato, alla relazione tra Rinascimento e Riforma è importante anche perché – come già la sottrazione del pensiero rinascimentale all’etichetta di una fase provvisoria e confusa – è una revisione del giudizio di Hegel, che ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] l’autorità di polizia o l’autorità giudiziaria nella ricostruzione del fatto, nell’individuazione degli autori o nella sottrazione di risorse rilevanti per la commissione dei delitti».
25 Per questa conclusione cfr. ancora Ruga Riva, C., I ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] neodarwinismo considera parte integrante della coscienza il processo di adattamento sinaptico all’esperienza in rapporto a eventi di sottrazione e di utilizzo di nuove reti neuronali. Il biochimico Eric R. Kandel (2005; trad. it. 2007) sottolinea l ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...