• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [950]
Medicina [52]
Diritto [188]
Biografie [110]
Matematica [74]
Storia [67]
Temi generali [55]
Fisica [49]
Diritto penale e procedura penale [53]
Economia [47]
Diritto civile [44]

salasso

Enciclopedia on line

Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica, con conseguente riduzione della volemia ed emodiluizione. Attuato sin dai tempi antichi, [...] cadde in discredito per l’abuso che se ne fece soprattutto nel 17° e 18° sec. e all’epoca di F.-J.-V. Broussais; le indicazioni principali al s. erano rappresentate da condizioni nelle quali era necessario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – PRATICHE CULTURALI
TAGS: EDEMA POLMONARE ACUTO – SCOMPENSO CARDIACO – VOLEMIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salasso (2)
Mostra Tutti

disidratazione

Enciclopedia on line

Chimica Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo. Se l’acqua contenuta nel corpo è di impregnamento la d. non altera la struttura molecolare del corpo: più propriamente si dovrebbe [...] parlare in questo caso di essiccamento , ma i due termini sono spesso usati come sinonimi. Se l’acqua è di costituzione, la molecola del corpo subisce una trasformazione (per es., dal solfato di rame pentaidrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – COMPOSTI CARBONILICI – PRESSIONE PARZIALE – INDUSTRIA CHIMICA – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disidratazione (1)
Mostra Tutti

ablazione

Enciclopedia on line

Fisica Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] in prossimità del Sole, per es., è prodotta per sublimazione da a. termica del ghiaccio, di cui le comete sono prevalentemente costituite, da parte della radiazione e del vento solare. Geografia fisica Azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – CHIRURGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: MATERIE PLASTICHE – PESO MOLECOLARE – IRRAGGIAMENTO – VENTO SOLARE – SUBLIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ablazione (3)
Mostra Tutti

omocisteina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

omocisteina Mauro Capocci Composto chimico omologo all’amminoacido cisteina, da cui differisce per l’aggiunta di un gruppo metilene. È anche derivato da un altro amminoacido, la metionina, per sottrazione [...] di un gruppo metilico. Nell’organismo, si forma solitamente a partire dalla metionina. Alti livelli di omocisteina nel sangue sono in genere correlati al deficit di vitamine del gruppo B, e in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omocisteina (2)
Mostra Tutti

Visualizzare il funzionamento del cervello umano

Frontiere della Vita (1999)

Visualizzare il funzionamento del cervello umano Adina L. Roskies (Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA) Steven E. Petersen (Department [...] sono infatti basati sulla premessa che passaggi di elaborazione aggiuntivi richiedono tempi aggiuntivi di elaborazione, in modo additivo: la sottrazione dei tempi di reazione del processo A dai tempi di reazione dei processi A+B dà come risultato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – NEUROLOGIA

Imbalsamazione

Universo del Corpo (1999)

Imbalsamazione Red. L'imbalsamazione è un'operazione intesa a conservare inalterato, dopo la morte, il corpo dell'uomo e degli animali. Le pratiche d'imbalsamazione, antiche e moderne, si basano essenzialmente [...] forti quantità di acqua al cadavere e impedire o ritardare la putrefazione. Per la buona riuscita del processo, la sottrazione d'acqua è molto importante: lo dimostrano i casi di mummificazione spontanea in luoghi caldi e ventilati e l'enorme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: AMERICA SETTENTRIONALE – PLINIO IL VECCHIO – ALESSANDRO MAGNO – CLORURO DI SODIO – CORNELIO NEPOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imbalsamazione (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva Adina L. Roskies Neuroimaging della funzione cognitiva Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] a un comune compito di base, che rivela sia le analogie sia le differenze tra i due compiti. Nella sottrazione, le immagini mediate e normalizzate di una condizione di base o di comparazione vengono sottratte dalle immagini mediate e normalizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

PERITONEO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERITONEO (XXVI, p. 767) Paolo BIOCCA Dialisi peritoneale. - Di grande importanza è risultato il riconoscimento della proprietà del peritoneo di comportarsi come una membrana dializzatrice: è stato, [...] ha trovato il suo campo di applicazione pratica nelle insufficienze renali: l'irrigazione della cavità peritoneale permette la sottrazione al plasma sanguigno dell'urea e degli altri prodotti di ritenzione il cui accumulo condurrebbe alla morte per ... Leggi Tutto
TAGS: PLASMA SANGUIGNO – EDEMA POLMONARE – SULFADIAZINA – PENICILLINA – GLUCOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERITONEO (4)
Mostra Tutti

Malnutrizione

Universo del Corpo (2000)

Malnutrizione Filippo Rossi Fanelli Maurizio Muscaritoli Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] massa grassa (densità 0,9 g/ml) e la massa magra (densità 1,1 g/ml). Quest'ultima è la risultante della sottrazione della massa grassa dal peso corporeo totale ed è costituita dallo scheletro, dai muscoli e dai tessuti magri. In un individuo adulto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – FARMACI ANTINEOPLASTICI – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – OTORINOLARINGOIATRIA – ENDOTELIO VASCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malnutrizione (6)
Mostra Tutti

ALESSANDRINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] , che aggraverebbero con il loro effetto specifico l'anemia del soggetto portatore, causata dall'Anchylostoma anche con la sottrazione di sangue e le emorragie della mucosa intestinale lacerata. A conforto delle sue affermazioni, l'A. dimostrò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – ASCARIS LUMBRICOIDES – MONTALTO DI CASTRO – AGENTE EZIOLOGICO – ANCHILOSTOMIASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRINI, Giulio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sottrazióne
sottrazione sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sìnteṡi
sintesi sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali