• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Storia [54]
Biografie [36]
Diritto [24]
Geografia [15]
Diritto commerciale [12]
Diritto civile [12]
Militaria [11]
Mestieri e professioni [5]
Arti visive [5]
Economia [4]

PRETORIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORIANI Ugo Antonielli Costituirono la guardia ufficiale degl'imperatori romani, e insieme la più nobile e più privilegiata milizia di Roma imperiale, resasi arbitra più volte delle sorti del trono [...] cohortes milliariae equitatae. Ogni coorte, comandata da un tribuno, si divideva in sei centurie; ufficiali e sottufficiali o principales erano i medesimi ricorrenti nella truppa legionaria. I cavalieri erano incorporati nelle centurie sotto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETORIANI (1)
Mostra Tutti

SCIABOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIABOLA (fr. sabre; sp. sable; ted. Säbel, Pallasch; ingl. sabre) Ugo Badalucchi Arma manesca che ferisce di taglio e di punta: si compone della lama e del fornimento. La lama più o meno curva, quasi [...] budriere insieme con la baionetta (v. fig., nn. 5-9). Ancora oggi in Italia sono armati di sciabola gli ufficiali e sottufficiali di tutte le armi, nonché la cavalleria e l'artiglieria a cavallo (v. fig., nn. 10-13). Sciabola d'arrembaggio. - Specie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIABOLA (1)
Mostra Tutti

SCHOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOLA Guido CALZA Raffaello MORGHEN . La parola ha avuto nel mondo romano molte più accezioni che non avesse la voce corrispondente greca σχολή. Originariamente essa designa sia il concetto sia [...] , disposte intorno al praetorium dell'accampamento di Lambesi in Africa. Erano salette di riunione dei soldati e sottufficiali della legione III Augusta: probabilmente i sedili erano di legno. Parecchie iscrizioni ricordano, in occasione di doni ... Leggi Tutto

AUTHION, Battaglia dell'

Enciclopedia Italiana (1930)

L'altura conosciuta con questo nome, o anche con quello di piano di Milleforche, fa parte d'una diramazione del monte Clapier, interposta fra la valle della Vesubia e quella della Roja (Alpi marittime), [...] dell'8 e del 12 giugno 1793 i Piemontesi perdettero complessivamente, secondo il De Antonio, 91 ufficiali e 1200 circa fra sottufficiali e soldati; ma il Guerrini fa ascendere le loro perdite a 2400 fra Piemontesi e Austriaci; fra i feriti fu lo ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – VITTORIO AMEDEO III – ALPI MARITTIME – MONTE CLAPIER – ARTIGLIERIA

BARATIERI, Oreste

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale italiano, garibaldino dei Mille, deputato, scrittore, nato a Condino (Trento) il 13 novembre del 1841, morto a Vipiteno (già Sterzing) nell'agosto del 1901. A venti anni, capitano dell'esercito [...] a Metz, Cagliari 1870. Tattica: Evoluzioni delle truppe a piedi in Austria e in Prussia, Roma 1873. Organica: I sottufficiali in Prussia, Roma 1873; La situazione militare della Svezia (1872). Colonie: Itinerario da Keren a Kassala; La regione fra ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – OPINIONE PUBBLICA – BERSAGLIERI – AMBA ALAGI – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATIERI, Oreste (3)
Mostra Tutti

ERITREA, COLONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 116-117). Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] , cavalleria, artiglieria e genio e servizî accessorî. In tutto circa 4500 uomini, di cui 261 italiani (124 ufficiali, 65 sottufficiali e 72 militari di truppa). Oltre a questo corpo stanziale vi è una milizia mobile in congedo soggetta a eventuale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – GUERRA ITALO-ETIOPICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA, COLONIA (1)
Mostra Tutti

ESTONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] sul lago Peipus, costituita di 3 piroscafi armati. Gli effettivi della marina sono di 2100 uomini, tra ufficiali, sottufficiali e comuni. Aviazione militare. - L'aeronautica militare estone è alle dirette dipendenze dello stato maggiore dell'esercito ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – ESTONIA SETTENTRIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

ARSENALE

Enciclopedia Italiana (1929)

È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] sui movimenti delle navi negli specchi acquei delle darsene, all'ispezione sulle caserme, campi sportivi, circoli per sottufficiali e marinai e in genere su tutti i servizî di carattere militare esistenti nello stabilimento. Il comandante dell ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – MARINA MILITARE ITALIANA – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – SCARTAMENTO FERROVIARIO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENALE (2)
Mostra Tutti

AUSILIARÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

L'esercito romano si componeva di due parti distinte, le legioni e le milizie ausiliarie; nelle legioni militavano i cittadini romani, nelle milizie ausiliarie gli alleati, i tributarî ed eventualmente [...] , che con lievi modificazioni durò sino a Diocleziano o Costantino, gli ausiliarî, comandati da ufficiali romani e da sottufficiali in gran parte romani, sono parte integrante dell'esercito. Essi costituiscono tutta la fanteria leggiera e quasi tutta ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – FANTERIA PESANTE – GUERRA SOCIALE – GUERRE PUNICHE – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSILIARÎ (2)
Mostra Tutti

BURKINA FASO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] rivendicazioni dei sindacati. I tentativi di mediazione fallirono e il 7 novembre 1982 un sanguinoso colpo di stato condotto da sottufficiali instaurò un Conseil de Salut du Peuple (CSP), con a capo il sergente-maggiore J. B. Ouedraogo, che prese ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – AFRICA OCCIDENTALE – ENERGIA ELETTRICA – BOBO-DIOULASSO – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURKINA FASO (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Vocabolario
sottufficiale
sottufficiale (meno com. sott’ufficiale, sottoufficiale, ant. sottofficiale, ecc.) s. m. e f. [comp. di sotto- e ufficiale2 (sost.), sull’esempio del fr. sous-officier]. – Nella gerarchia militare (esercito, marina e aeronautica), categoria...
quadro²
quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali