• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
4 risultati
Tutti i risultati [33]
Sport [4]
Ingegneria [8]
Trasporti [6]
Industria [6]
Meccanica applicata [5]
Biografie [4]
Medicina [3]
Strumenti e tecnologia applicata [3]
Patologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [3]

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] la cilindrata massima dei motori senza compressore (3000 cm3), rispetto a quella del periodo 1961-65, ammettendo anche, però, motori sovralimentati sino a una cilindrata massima di 1500 cm3. Fu anche stabilito un peso minimo di 500 kg con acqua e ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

AUTOMOBILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Autovetture. - La produzióne delle autovetture ha seguito negli S.U.A. due indirizzi opposti: quello tradizionale, dell'aumento della potenza dei motori e delle dimensioni delle carrozzerie, e quello, [...] più diffiuso, ma si è venuto manifestando un rinnovato interesse per quello a due. In molti casi si è ricorsi alla sovralimentazione, attuata talvolta con compressori mossi da turbina a gas di scarico. Il raffreddamento ad acqua è stato ancora il più ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – COLLETTORE D'ASPIRAZIONE – TRASMISSIONE MECCANICA – SCAMBIATORE DI CALORE – IMPIANTO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMOBILE (5)
Mostra Tutti

Motociclismo

Il Libro dell'Anno 2005

Roberto Ronchi Motociclismo Veemente dio d'una razza d'acciaio motocicletta ebbra di spazio che scalpiti e fremi d'angoscia (Filippo Tommaso Marinetti) La rivincita dell'uomo di Roberto Ronchi 25 settembre Con [...] e 500. Per tutte le moto erano stati fissati importanti vincoli: abolizione dei compressori e pertanto della sovralimentazione e, con essa, dei carburanti speciali con percentuale di alcol e benzolo. Successivamente nuove norme di carattere tecnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – RAFFREDDATO AD ACQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motociclismo (2)
Mostra Tutti

Scienza e tecnica dello sport: i materiali

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: i materiali Antonio Dal Monte In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] richiedono di mantenere notevoli resistenze strutturali anche ad altissime temperature, come nei pistoni e nelle turbine per la sovralimentazione a recupero di gas di scarico. Nei veicoli ad alte prestazioni non solo vi è l'esigenza di raggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
Vocabolario
sovralimentazióne
sovralimentazione sovralimentazióne s. f. [comp. di sovr(a)- e alimentazione]. – Alimentazione di un motore alternativo a combustione interna con una quantità d’aria maggiore di quella che entrerebbe per afflusso diretto dall’atmosfera; è...
sovralimentare
sovralimentare v. tr. [comp. di sovr(a)- e alimentare2] (io sovraliménto, ecc.). – Far funzionare un motore alternativo a combustione interna in condizioni di sovralimentazione. ◆ Part. pass. sovralimentato, anche come agg.: motore sovralimentato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali