• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [113]
Grammatica [21]
Lingua [41]
Lessicologia e lessicografia [14]
Diritto [6]
Biografie [6]
Storia [5]
Linguistica generale [5]
Diritto civile [4]
Letteratura [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]

lenizione

Enciclopedia on line

In linguistica, trasformazione fonetica di consonante, che diviene lene (tenue, lieve), acquistando sonorità (per es., lo spagn. amigo dal lat. amicum) o passando, se occlusiva, nella serie delle fricative [...] (per es., aveva dal lat. habebat). In particolare, l. romanza, quella avvenuta in tutta la Romania occidentale (Iberia, Gallia, Italia settentrionale), consistente, secondo i casi, in sonorizzazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUE ROMANZE – CONSONANTE – FRICATIVE – FONETICA – ROMANIA

copulativi, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’etichetta di verbi copulativi (dal lat. tardo copulatīvu(m) < cōpula(m) «unione, legame»; ingl. copular verbs; fr. verbs attributifs; spagn. verbos (pseudo)copulativos) è usata per riferirsi a un [...] gruppo di verbi che mancano di valore predicativo autonomo e hanno la funzione di stabilire una relazione predicativa tra due costituenti nominali (➔ copula; ➔ predicato, tipi di; ➔ verbi): un soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREDICATO VERBALE – VERBI COPULATIVI – GRAMMATICA – DORDRECHT – SINTAGMA

completive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti: (1) che sono [...] in altre lingue romanze: a (3) voglio che mi dica la verità corrispondono il fr. je veux qu’il me dise la vérité, lo spagn. quiero que me diga la verdad, il port. quero que me diga a verdade, mentre a (4) ho dimenticato di farlo corrispondono il fr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMPLEMENTO INDIRETTO – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – LORENZO, SALVI

rianalisi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine rianalisi abbraccia fenomeni linguistici di varia natura, per lo più in prospettiva diacronica, e con riferimento a livelli d’analisi diversi (morfologia, sintassi). Il termine evidenzia una [...] nelle forme singolari: ingl. marine sing. / marines plur. > it. i marines [i maˈrins] e un marines [un maˈrins]; spagn. mural sing. / murales plur. > it. un murales, i murales; un vigilantes. In qualche caso è la forma al singolare ad essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – GENERE GRAMMATICALE – PARTICIPIO PASSATO – VARIAZIONE LIBERA – RETROFORMAZIONE

elementi formativi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli elementi formativi sono elementi morfologici non autonomi, tratti dalle lingue classiche (greco e latino), impiegati per formare composti (➔ composizione), di norma in combinazione con un altro elemento [...] (per es., it. biometria, franc. biométrie, ingl. biometrics, ted. Biometrie, spagn. biometría; it. fitofago, franc. phytophage, ingl. phytophagous, ted. Phytophag, spagn. fitófago), distinguendosi dalle parole del lessico comune, che sono invece di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NOMI INVARIABILI – LINGUA ITALIANA – LINGUA INGLESE – SUFFISSAZIONE – TANGENTOPOLI

grammaticalizzazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] «la mia nobile moglie» (Apuleio, Le metamorfosi, X, 23) che presentano il tipo it. Lorenzo il Magnifico (fr. Iseut la blonde, spagn. Alfonso el sabio, romeno Ion ăl bun). Come nota Renzi (1976), è nel VI secolo, all’epoca di Gregorio di Tours, che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – LOCUZIONE PREPOSIZIONALE – LORENZO IL MAGNIFICO – LINGUISTICA STORICA – PARTICIPIO PASSATO

numerali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] secondo il genere (ma non secondo il numero), cosa che avviene anche in altre lingue romanze (fr. un, une, port. um, uma, spagn. un, una, ecc.). Riguardo a due, i due generi del latino (maschile duo, femminile duae) non si sono invece conservati, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SELEZIONE DAL READER’S DIGEST – ARTICOLO INDETERMINATIVO – CONCILIO VATICANO II – VITTORIO EMANUELE II – LINGUISTICA STORICA

retroformazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La retroformazione consiste nella formazione di una parola nuova a partire da una parola già esistente tramite la cancellazione di elementi interpretati (erroneamente) come ➔ affissi: telemisurare da telemisurazione, [...] tende a colmare le lacune lessicali tramite ➔ conversione invece che per retroformazione: spagn. erosionar da erosión e it. erodere; spagn. ilusionar da ilusión e it. illudere, spagn. solucionar e it. risolvere). Anche l’italiano può ricorrere alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RETROFORMAZIONE – LINGUE ROMANZE – LAPISLAZZULO – B. MORETTI – D. PETRINI

fonetica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] (< ē, ĭ del latino classico): lat.               ital.                         fr.                 spagn.    port. ______________________________________________________ tēlam           tela      ant. teile → toile → [ˈtwal]   tela          teia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – VARIANTI COMBINATORIE – ALTERNANZA VOCALICA – LINGUISTICA STORICA

sonorizzazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] 1949; Rohlfs 1949). Si avrà quindi, ad es., lat. ripa, it. ripa (lett. riva), spagn. riba, fr. rive, romeno rîpă; lat. aprilis, it. aprile, spagn. abril, fr. avril, romeno aprilie. Bauer, Laurie (2008), Lenition revisited, «Journal of linguistics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – FILOLOGIA ROMANZA – CONSONANTE SORDA – LINGUE ROMANZE – PLICHE VOCALI
1 2 3
Vocabolario
Spagna
Spagna – Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
garroccio
garroccio garròccio s. m. [etimo incerto, prob. affine allo spagn. garra «artiglio» e al fr. garrot (da cui anche lo spagn. garrote «garrota»), oppure adattam. dello spagn. garrucha (che ha lo stesso sign. e la stessa origine dell’ital. carrucola)]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali