SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] della regione palestinese, gli ebrei si stabilirono dalla Spagna alla Persia, dal Reno alla penisola arabica e diversi casi con l'adattamento a s. di luoghi di culto islamici. Emblematiche sono le vicende sia di Castroreale, dove la moschea divenne ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] in Tessaglia. Per Calcide, la capitale dell'Eubea, i Veneziani costruirono nel sec. 13° un a. con ponti.
Spagna e Islam. - La Spagna possiede una serie di a. romani, sulla cui costruzione e storia non esiste alcuna fonte letteraria anteriore all'età ...
Leggi Tutto
MURCIA
A. Contadini
Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] dei palazzi e dei giardini del Marocco e della Spagna (Siviglia, Granada), mescolandosi però a elementi tratti de Creucero, Al-Andalus 23, 1958, pp. 171-192; La ceramica islámica en Murcia, a cura di E. Ramirez Segura (Publicación del Centro Municipal ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 152, 2-3).
L'esistenza di una rotta euboica verso la Spagna meridionale è stata messa in relazione con i toponimi di origine greca viene dato anche dal De aedificiis di Procopio, e di epoca islamica.
A ogni modo sembra che il periodo compreso tra il V ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] della Siria. Risultano più studiate alcune aree relativamente periferiche dell'Islam, soprattutto europee: la Sicilia, le cui iscrizioni sono state raccolte e pubblicate da M. Amari, la Spagna studiata da E. Lévi-Provençal e successivamente da altri ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] la conquista vandala, la riconquista bizantina e il lungo e articolato processo costituito dall'affermarsi della dominazione islamica. I Vandali, provenienti dalla Spagna, invasero l'Africa nel 429, sotto la guida di Genserico; dopo una prima fase in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] quello legato alla villa dei Gordiani sulla via Prenestina, e in Spagna, a Centcelles, presso Tarragona. Del monumento funerario di Romolo, dalla trasformazione in moschee dopo la conquista islamica. Ben attestate sono poi le architetture a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] protobizantina dell'Italia e della Spagna meridionale assegnava una nuova centralità al -1187), Cambridge 1995, pp. 398-404.
Petra e la frontiera crociato-islamica
di Guido Vannini
Il centro della Transgiordania in età bizantina vide l'inizio ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] la ragguardevole quantità di olio d'oliva importato dalla Spagna e dall'Africa. Oltre a Roma, poche altre . 95-158; M. Canard, Le riz dans le Proche-Orient aux premiers siècles de l'Islam, in Arabica, 6 (1959), pp. 113-31; M. Rodinson, s.v. Ghidhâ, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] c.d. lanterna dell'abate Bégon, forse post 1087.Per la Spagna si deve ricordare la Cruz de la Victoria, datata 908, con Art I, New York 1981; L. Kalus, Un outil d'orfèvre musulman, Studia islamica 53, 1981, pp. 51-58; M. Jenkins, M. Keene, s.v. ...
Leggi Tutto
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...
mozarabico
możaràbico agg. (pl. m. -ci). – Dei Mozàrabi: civiltà, cultura, letteratura m.; arte m., ricca di motivi della cultura islamica, soprattutto nella decorazione e nella miniatura; stile m., in architettura, lo stile degli edifici...