• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [13473]
Letteratura [747]
Biografie [5373]
Storia [3376]
Arti visive [1387]
Religioni [1118]
Geografia [627]
Diritto [655]
Archeologia [500]
Europa [330]
Storia per continenti e paesi [277]

BERGENGRUEN, Werner

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta e scrittore tedesco, nato a Riga il 16 settembre 1892. La fama di B. che, inizialmente sotto l'influsso del misticismo russo, si va gradualmente accostando alle forme di un cattolicesimo caro ai [...] storico. Può far meraviglia che i luoghi e i tempi e gli argomenti della sua narrativa siano tanto diversi: la Spagna (Der spanische Rosenstock, 1946) e l'Oriente (Die Sultansrose und andere Erzählungen, 1946), le terre polari (Pelageja, 1946) e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO – MISTICISMO – MEDIOEVO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGENGRUEN, Werner (1)
Mostra Tutti

DURYCH, Jaroslav

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore cattolico boemo, nato a Hradec Králové il 2 dicembre 1886. Pur essendo influenzato dall'ambiente di Josef Florian, non ne condivise il cattolicismo combattivo e violento, ma al suo amore per [...] un tono eccessivamente "fanciullesco". Assai notevoli sono pure numerose sue impressioni di viaggio, specialmente quelle di Spagna (1929). Ancora da ricordarsi: il suo romanzo storico Bloudění (1929), "trilogia di Wallenstein", i suoi scritti ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERALISMO – AVANGUARDIA – MEDIOEVO – SPAGNA

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Leonardo Donà - i Veneziani non sono «tali da contender con un re tanto potente e tanto formidabile» come quello di Spagna. Ma qual è il confine tra la prudenza e l'acquiescenza? Di fronte all'ennesima provocazione di Fuentes, il protervo governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

GALEANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEANO, Giuseppe Rosario Contarino Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia. Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] alte ambizioni nutriva l'autore, che nella raccolta dà anche un saggio di tre canti di un poema epico (la Spagna racquistata), che aveva momentaneamente interrotto per la morte del committente e impegni di lavoro. Il poema fu poi ripreso e completato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arabi

Enciclopedia on line

(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] , Siria, Egitto; la marea araba dilaga verso Occidente per tutta la costa dell’Africa settentrionale e dopo il 711 in Spagna, fino a quando la loro avanzata viene fermata dai Franchi di Carlo Martello a Poitiers (732). Contemporaneamente gli A. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ALESSANDRO DI AFRODISIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSONANZA E DISSONANZA – QUESTIONE MEDIORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabi (9)
Mostra Tutti

Byron, George Gordon lord

Enciclopedia on line

Byron, George Gordon lord Poeta inglese (Londra 1788 - Missolungi 1824). Discendente da una nobile e antica famiglia d'origine normanna, succedette (1798) nel titolo e nei beni del prozio. Nel 1803 concepì per Mary Anne Chaworth [...] Reviewers (1809). Nello stesso anno occupò il suo seggio nella Camera dei Lord, poi partì per un viaggio d'istruzione (Portogallo, Spagna, Albania, Grecia e Levante) per due anni, e scrisse i primi due canti del Childe Harold's pilgrimage, specie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPOCA VITTORIANA – CAMERA DEI LORD – MARINO FALIERO – ROMANTICISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Byron, George Gordon lord (2)
Mostra Tutti

Spender, Stephen

Enciclopedia on line

Poeta e critico (Londra 1909 - ivi 1995), prof. (dal 1970) di inglese nell'University College di Londra. Esordì con Nine entertainments (1928), seguiti da Twenty poems (1930) e Poems (1933) in cui si mostrò [...] degli anni tra le due guerre cui vedeva un rimedio nelle aspirazioni rivoluzionarie e nelle tendenze di sinistra; fu in Spagna dove svolse opera di propaganda a favore dei repubblicani (The still centre e Poems from Spain, 1939). Nel 1939-41 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LONDRA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spender, Stephen (2)
Mostra Tutti

Lowell, James Russell

Enciclopedia on line

Lowell, James Russell Poeta e critico statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1819 - ivi 1891). La sua prima raccolta di poesie A year's life apparve nel 1841, seguita tre anni dopo da Poems. Nel 1848 pubblicò la sua opera [...] successore di H. W. Longfellow; fu il primo direttore dell'Atlantic Monthly (1857-61). Dal 1877 al 1880 fu ambasciatore in Spagna, poi (1880-85) in Gran Bretagna. I suoi saggi critici su autori francesi, inglesi e tedeschi furono raccolti in volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – GRAN BRETAGNA – CAMBRIDGE – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lowell, James Russell (2)
Mostra Tutti

Bernanos, Georges

Enciclopedia on line

Bernanos, Georges Scrittore francese (Parigi 1888 - Neuilly 1948). Cattolico, di un pessimismo quasi giansenistico, indaga il problema della grazia e del male in figure e aspetti della provincia francese. Visse qualche [...] Ouine (1946). Scrisse anche numerosi libri polemici, tra cui: Les grands cimetières sous la lune (1938), sulla guerra civile di Spagna; Lettre aux Anglais (1944); La France contre les robots (1947); Le chemin de la croix des âmes (1948); Les enfants ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUNISIA – BRASILE – MAIORCA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernanos, Georges (2)
Mostra Tutti

VALLEJO, César

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VALLEJO, César Giorgio DE' ANGELI Poeta peruviano, nato a Santiago de Chuco (dipartimento di La Libertad) il 6 giugno 1893, morto a Parigi il 15 aprile 1938. Nato in un ambiente di soffocante provincialismo, [...] ). Liberato, andò a Parigi, ove visse miseramente collaborando a giornali. Espulso come comunista dalla Francia (1930) viaggiò in Spagna, Russia, ecc. Riammesso in Francia, vi morì in grande miseria. La sua poesia è di una sincerità quasi dolorosa ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – TUNGSTENO – NEW HAVEN – TRUJILLO – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 75
Vocabolario
Spagna
Spagna – Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali