• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [13473]
Storia per continenti e paesi [277]
Biografie [5373]
Storia [3376]
Arti visive [1387]
Religioni [1118]
Geografia [627]
Letteratura [747]
Diritto [655]
Archeologia [500]
Europa [330]

Ávila

Enciclopedia on line

Ávila Ávila Città della Spagna, nella Castiglia-León. Storia Di origine fenicia, colonia romana, fu sede vescovile dal 4° sec. e centro del movimento priscillianista (➔ Priscilliano); passata agli Arabi nel [...] sec. 8°, fu riconquistata dai Cristiani nel sec. 11°. Nel Medioevo ebbe un ruolo militare e strategico perché posta a dominio di una delle vie di transito fra Nuova e Vecchia Castiglia. Lo sviluppo economico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – COLONIA ROMANA – PRISCILLIANO – MORISCOS – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ávila (2)
Mostra Tutti

Guadalajara

Enciclopedia on line

Città della Spagna centrale (81.221 ab. nel 2008), in Castiglia-La Mancha, capoluogo della provincia omonima. Di remota origine iberica, la romana Arriaca fu dopo il 712 in possesso degli Arabi, nel regno [...] di Toledo. Passata alla Corona di Castiglia con Alfonso VI (1085), ottenne in seguito il titolo di città, raggiungendo il suo massimo sviluppo nel 15°-16° sec. quale residenza dei Mendoza, duchi di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BRIGATE INTERNAZIONALI – ANTIFASCISTI – FRANCHISTI – ALFONSO VI – MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guadalajara (1)
Mostra Tutti

Vitoria

Enciclopedia on line

Vitoria (basco Gasteiz) Città della Spagna settentrionale (235.661 ab. nel 2009), capoluogo della comunità autonoma dei Paesi Baschi e della prov. di Álava, a SE di Bilbao. È costituita da due nuclei: a N, su [...] una collina, sorge la città vecchia; a S si sono sviluppati i quartieri moderni. È sede di numerose attività industriali (meccanica, alimentare, del legno, produzione di apparecchiature elettriche) e mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – ALFONSO VIII – VISIGOTI – LOGROÑO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitoria (2)
Mostra Tutti

Ciudad Real

Enciclopedia on line

Città della Spagna centrale (71.005 ab. nel 2007), situata nella comunità autonoma di Castilla-La Mancha. Capoluogo della provincia omonima. Coltivata specialmente a olivi. Mercato agricolo e di bestiame, [...] industria tradizionale della lana. Secondo la tradizione fu fondata nel 1245 con il nome di Pozuelo de Don Gil. Fortificata nel 1255 da re Alfonso X che la chiamò Villa Real, dopo il 1280 chiese l’appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciudad Real (1)
Mostra Tutti

Calahorra

Enciclopedia on line

Calahorra (lat. Calagurris) Cittadina della Spagna settentrionale (23.768 ab. nel 2007), nella comunità autonoma di La Rioja. È l’antica Calagurris Nassica, città dei Vasconi, occupata dai Romani nel 186 a.C. Sertorio [...] vi resisté all’assedio di Pompeo (74-72 a.C.) che poi la distrusse. Ricostruita da Cesare, ne derivò il nome Calagurris Iulia; fiorì in epoca imperiale. Sede vescovile dal 5° sec., musulmani e cristiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: QUINTILIANO – CALAGURRIS – ANFITEATRO – PRUDENZIO – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calahorra (1)
Mostra Tutti

Huesca

Enciclopedia on line

Huesca Città della Spagna settentrionale (51.117 ab. nel 2008) in Aragona, capoluogo della provincia omonima. Antica città degli Ilergeti, nota per essere stata il centro della ribellione di Sertorio, che vi [...] fu ucciso nel 72 a.C., fu municipio romano con il nome di Osca. Gli Arabi la denominarono Washqa e ne fecero la capitale del Regno indipendente di Saragozza, che Pietro I d’Aragona conquistò nel 1096. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIETRO I D’ARAGONA – MUNICIPIO ROMANO – SARAGOZZA – ILERGETI – SERTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huesca (2)
Mostra Tutti

Oviedo

Enciclopedia on line

Oviedo Città della Spagna nord-occidentale (224.005 ab. nel 2009), capoluogo della provincia delle Asturie e della Comunità autonoma del Principato delle Asturie. Sorge sulle pendici settentrionali dei Monti [...] Cantabrici, a non molta distanza dalla costa (una ventina di chilometri a SO del porto di Gijón). È importante centro commerciale e industriale di una fertile regione agricola. La vicinanza del bacino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRINCIPATO DELLE ASTURIE – MONTI CANTABRICI – FRUELA I – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oviedo (3)
Mostra Tutti

Valladolid

Enciclopedia on line

Valladolid Valladolid Città della Spagna (317.864 ab. nel 2009), nella comunità autonoma di Castilla y León, capoluogo dell’omonima provincia, situata a 692 m s.l.m., sulla destra del Pisuerga. Notevole nodo di comunicazioni [...] e centro commerciale di prodotti agricoli e zootecnici, V. è sede di molteplici attività industriali (metallurgica, metalmeccanica, chimica, alimentare e tessile) e di un’importante università (dal 1346). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLTA DEI COMUNEROS – ALFONSO VI – FILIPPO V – CARLO V – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valladolid (2)
Mostra Tutti

Medinaceli

Enciclopedia on line

Medinaceli Cittadina della Spagna, in Castiglia-León (prov. di Soria). Fu centro di qualche importanza (forse Ocilis) in età romana e città fortificata sotto gli Arabi, che la persero nel 1083 a opera di Alfonso [...] VI il Valoroso, re di Castiglia, e definitivamente nel 1124, quando Alfonso I l’incorporò al regno di Aragona. Enrico II la eresse in contea (1368), i re cattolici in ducato (1491). Primo conte di M. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO VI IL VALOROSO – JUAN DE LA CERDA – PAESI BASSI – INGHILTERRA

Burgos

Enciclopedia on line

Burgos Città della Spagna settentrionale (174.075 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge a 856 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Arlanzón. È buon mercato agricolo (cereali) e di bestiame [...] (bovini e ovini). Sono presenti industrie tessile, alimentare, meccanica e delle ceramiche, nonché, nei dintorni, giacimenti di petrolio e gas naturale. Cominciò ad avere importanza quando il conte Diego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REGNO DI CASTIGLIA – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burgos (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
Spagna
Spagna – Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali