• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [7125]
Biografie [3471]
Storia [1548]
Letteratura [1030]
Religioni [647]
Arti visive [462]
Geografia [296]
Diritto [278]
Lingua [272]
Teatro [202]
Storia per continenti e paesi [128]

López de Villalobos, Francisco

Enciclopedia on line

Umanista, medico e poeta spagnolo (Zamora 1473 circa - Valderas 1549); interessato a questioni naturali e morali, scrisse, fra l'altro, un Sumario de la Medecina (1498), primo poema didattico della letteratura [...] castigliana, Los ocho problemas (1543), un Tratado de las tres grandes (1544), ricco di elementi caricaturali e giocosi. Fu il primo a tentare un adattamento della commedia latina al teatro spagnolo con la traduzione dell'Anfitrione di Plauto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLAUTO

López de Úbeda, Francisco

Enciclopedia on line

Medico e scrittore spagnolo (sec. 16º-17º); visse a Toledo. Gli è da alcuni attribuito il romanzo La pícara Justina, dove è introdotto un personaggio femminile in luogo di quello del classico pícaro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLEDO

Sabuco y Álvarez, Miguel

Enciclopedia on line

Filosofo ed erudito spagnolo (n. forse Alcaraz - m. dopo il 1590), autore di una Nueva filosofía de la naturaleza del hombre (1587-88), trattato sulle passioni considerate in rapporto con la fisiologia, [...] e di Coloquios, che riguardano più specificamente questioni di medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – FILOSOFÍA

betacismo

Enciclopedia on line

Linguistica Fenomeno, presente nello spagnolo, nei dialetti italiani centro-meridionali, nel corso, nel sardo ecc., per cui si ha confluenza tra le consonanti v e b. Medicina Nel linguaggio medico, forma [...] di dislalia in cui diverse consonanti vengono sostituite dal suono b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – PATOLOGIA
TAGS: DISLALIA

Gimbernat y Arbós, Antonio de

Enciclopedia on line

Chirurgo spagnolo (Cambrils, Tarragona, 1734 - Madrid 1816), prof. di anatomia chirurgica a Barcellona (1762) e poi (1787) nel Colegio de cirugía médica di Madrid, alla cui organizzazione aveva dato valida [...] opera. Autore di un metodo per l'operazione dell'ernia crurale (Nuevo método de operar en la hernia crural, 1793) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNIA CRURALE – BARCELLONA – TARRAGONA – MADRID

López, Alfonso, detto Pinciano

Enciclopedia on line

Scrittore e medico spagnolo (m. dopo il 1627), nato a Valladolid (Pincia), donde il suo soprannome. Tradusse in versi i Pronostici di Ippocrate, scrisse una Filosofía antigua poética (1596) e un poema, [...] El Pelayo (1605). Il suo trattato di poetica è un commento organico, in forma epistolare, delle poetiche di Aristotele e di Orazio e delle idee estetiche di Platone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – VALLADOLID – IPPOCRATE – PLATONE

Santa Cruz, Alfonso Ponce de

Enciclopedia on line

Medico spagnolo (m. Valladolid inizî sec. 17º). Medico di corte di Filippo II, scrisse un libro sulla cura degli psicopatici: Dignotio et cura affectuum melancholicorum (pubbl. 1622). Suo figlio Antonio [...] (n. Valladolid 1570) fu prof. di medicina a Valladolid e medico di Filippo IV; scrisse De impedimentis magnorum auxiliorum in morborum curatione (1629) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – FILIPPO II – FILIPPO IV

susto

Enciclopedia on line

susto Termine spagnolo («paura») usato per indicare una malattia dovuta a un grande spavento, tale da provocare in chi ne è colpito una perdita dell’essenza vitale. Il paziente viene descritto come inquieto [...] nel sonno, debilitato, depresso, indifferente. Lungi dall’essere identificato con una diagnosi psichiatrica precisa, il s. costituisce un eccellente esempio della validità della combinazione fra approccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Marañón, Gregorio

Enciclopedia on line

Marañón, Gregorio Medico e letterato spagnolo (Madrid 1887 - ivi 1960); alternò gli studî di medicina (professore di patologia medica a Madrid, si occupò specialmente di endocrinologia, con ricerche sulle gonadi e sulla [...] giovarsi dei primi nei suoi saggi storici, nei quali esamina al lume della scienza biologica personaggi, epoche, costumi, miti spagnoli ed europei. Scrisse eleganti biografie, fra le quali Enrique IV de Castilla (1934); El conde Duque de Olivares ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marañón, Gregorio (1)
Mostra Tutti

Navarro-Valls, Joaquín

Enciclopedia on line

Navarro-Valls, Joaquín Giornalista e medico spagnolo (Cartagena 1936 - Roma 2017). Laureato in medicina, giornalismo e scienze della comunicazione, membro fondatore e vicedirettore della rivista Diagonal, è stato corrispondente [...] per Nuestro Tiempo e inviato per il quotidiano madrileno ABC. Prima membro del consiglio d'amministrazione e poi presidente dell'Associazione stampa estera in Italia, numerario dell’Opus Dei, dal 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA SEDE – CARTAGENA – OPUS DEI – ROMA – ABC
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnòla
spagnola spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali