• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1548 risultati
Tutti i risultati [7125]
Storia [1548]
Biografie [3471]
Letteratura [1030]
Religioni [647]
Arti visive [462]
Geografia [296]
Diritto [278]
Lingua [272]
Teatro [202]
Storia per continenti e paesi [128]

Núñez Vela, Blasco

Enciclopedia on line

Núñez Vela, Blasco Funzionario spagnolo (n. 1490 circa - m. in Perù 1548). Nel 1543 fu nominato viceré del Perù, primo ad avere questo titolo. Giunto nel paese sconvolto dalle lotte interne (marzo 1544), destituì Vaca de [...] Castro; ma il suo sanguinario rigore provocò nuove rivolte; N. V. fu sconfitto ad Anaquito da Gonzalo Pizarro e strangolato per ordine di F. de Carvajal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO PIZARRO – PERÙ

Villagra, Francisco de

Enciclopedia on line

Villagra, Francisco de Capitano spagnolo (n. 1512 circa - m. 1563); recatosi in America (1537), partecipò alla campagna contro D. de Almagro. Poi (1547) si recò nel Perù, a raccogliervi truppe per conto del Valdivia. Dopo aver [...] domato la violenta ribellione di indigeni, capeggiati da Lautaro, fu nominato (1558) governatore del Cile, carica che morendo lasciò al cugino Pedro de V. (1508-1577) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALDIVIA – LAUTARO – CILE – PERÙ

Moscoso de Alvarado, Luis de

Enciclopedia on line

Conquistatore e viaggiatore spagnolo (n. Badajoz 1505 - m. nel Perù 1561 circa). Recatosi nel Perù agli ordini di F. Pizarro (1530 circa), prese poi parte alla spedizione nell'America Settentr. di H. de [...] Soto; dopo la morte di questi, condusse i compagni lungo il corso del Mississippi fino alla foce. Esplorò anche le coste del Golfo del Messico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – MISSISSIPPI – PERÙ

Núñez de Prado, Juan

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (sec. 16º). Partecipò alla conquista del Perù; di qui discese nel nord dell'Argentina, e fondò nella regione del Tucumán la città omonima e altre, nel 1550. Dipendente dapprima da [...] P. Valdivia, conquistatore del Cile, N. tentò in seguito di governare in modo autonomo; fu arrestato da F. de Aguirre e inviato a Santiago del Cile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – ARGENTINA – VALDIVIA – TUCUMÁN – PERÙ

Osuna, Pedro Téllez-Girón conte di Ureña e conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (n. 1537 - m. 1590); accompagnò (1560) Isabella di Valois, ambasciatrice di pace presso sua madre Caterina de' Medici e suo fratello Francesco II; prese parte alle guerre civili [...] del regno di Granata (1569), alla conquista del Portogallo (1580), poi (1582-86) fu viceré di Napoli, dove si adoperò molto per reprimere lo strapotere della nobiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – ISABELLA DI VALOIS – FRANCESCO II – PORTOGALLO

micheletto

Enciclopedia on line

Soldato spagnolo appartenente a speciali milizie, in origine bande mercenarie assoldate dalle città basche, poi organizzate militarmente da Miguelot de Prats (1674). Formate da fanti leggeri armati di [...] moschetto, per il loro carattere di truppe locali e volontarie si qualificarono come temuti guerriglieri nelle guerre franco-spagnole del 17° sec. e nella campagna napoleonica. Furono soppresse nel 1877. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: MOSCHETTO

González Dávila, Gil

Enciclopedia on line

Storico spagnolo (Ávila 1578 - Madrid 1658), dal 1612 cronista di Filippo III. Ha lasciato parecchie opere, tra le quali meritano di essere ricordate: Historia de las antigüedades de la ciudad de Salamanca [...] (1606); Teatro eclesiástico de las ciudades e iglesias catedrales de España (1618); Historia de la vida y hechos del rey don Enrique III de Castilla (1638) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA – MADRID

Gutiérrez, Felipe

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (m. Lima 1544). Tentò la colonizzazione della provincia di Veragua (1535), e, passato quindi nel Perù, combatté contro i seguaci di Diego de Almagro a Salinas (1538) e a Chupas (1542). [...] Partecipò alla conquista del Río de la Plata; ritornato nel Perù, combattè con B. Núñez Vela contro Gonzalo Pizarro, da cui fu catturato e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO DE ALMAGRO – GONZALO PIZARRO – RÍO DE LA PLATA – PERÙ – LIMA

Valverde, García de

Enciclopedia on line

Funzionario coloniale spagnolo (m. 1589). Membro delle audiencias di Quito e Lima, presidente dell'audiencia di Quito (1575), e quindi (1578) di quella del Guatemala e governatore della regione, quale [...] successore di P. de Villalobos. Respinse attacchi (1582) di F. Drake. Fu deposto (1588) per l'accusa di parzialità verso gli ordini religiosi e processato; poco dopo morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUATEMALA – AUDIENCIA – QUITO – LIMA

Vázquez de Ayllón, Lucas

Enciclopedia on line

Vázquez de Ayllón, Lucas Conquistatore spagnolo (n. Toledo 1475 circa - m. 1526); a San Domingo (dal 1502), fu membro dell'Udienza (1509); seguì poi Cortés nel Messico. Col titolo di adelantado e governatore delle terre che avesse [...] colonizzato, organizzò una spedizione lungo la costa della Florida e più a nord, fondando la colonia di S. Miguel de Guadalupe, presto abbandonata, in Carolina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELANTADO – MESSICO – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vázquez de Ayllón, Lucas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 155
Vocabolario
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnòla
spagnola spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali