• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [448]
Archeologia [84]
Storia [91]
Biografie [54]
Arti visive [65]
Europa [30]
Geografia [22]
Storia antica [24]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto [13]
Letteratura [13]

ALYPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALYPOS (῎Αλυπος) P. Orlandini Scultore greco di Sicione, scolaro di Naukides di Argo, fratello di Policleto (Paus., vi, 1, 3), A. fu uno dei numerosi artisti della cerchia policletea e la sua attività [...] a Delfi in ricordo della vittoria di Egospotami (405 a. C.), nel quale A. eseguì le statue di sette condottieri spartani. Si sono ritrovati a Delfi i blocchi di base, con iscrizioni, riferentisi ai navarchi Autonomo di Eretria, Apollodoro di Trezene ... Leggi Tutto

FIGALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994 FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia) L. Guerrini Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] ove scorre il fiume Neda. In origine posto avanzato del mercato arcadico con i porti dell'Elide; occupata nel 659 dagli Spartani, fu poco dopo riconquistata dai Figalesi con l'aiuto degli Orestasi e con la protezione di Apollo (Paus., viii, 39, 4 ... Leggi Tutto

SENOFONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENOFONTE (Ξενόϕῶν) I. Baldassarre Storico ateniese e moralista, piuttosto che filosofo, vissuto tra il 430 e il 355 circa a. C. Scolaro di Socrate. La sua vita e le sue opere ci offrono la più precisa [...] tradizione aristocratica, si conservò sempre filospartano. Morì a Scillunte, presso Olimpia, dove possedeva una proprietà donatagli dagli Spartani. Secondo la tradizione letteraria (Paus., v, 6, 6), una statua in marmo pentelico fu elevata sulla sua ... Leggi Tutto

ARMODIO E ARISTOGITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων) E. H. Wedeking Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] Atene. Uno di questi momenti fu quello che successe alla cacciata dei fratello di Ipparco, il tiranno Ippia, per opera degli Spartani (510 a. C.); un altro, intorno al 480 e - dopo la cacciata dei cosiddetti Trenta Tiranni - proprio alla fine del sec ... Leggi Tutto

Argo

Enciclopedia on line

Argo (gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia. Storia Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di [...] causa delle lotte contro Sparta, che si alleò con molte città dell’Argolide, perse tale supremazia. Gli Argivi furono sconfitti dagli Spartani a metà del 6° sec. a.C. e nel 494; non parteciparono alla comune difesa della Grecia contro i Persiani (480 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – IMPERO BIZANTINO – INVASIONE DORICA – GUERRA CORINZIA – DUCATO DI ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argo (3)
Mostra Tutti

MEGALOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis) G. Colonna L. Rocchetti Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] ad un parziale sinecismo. Sminuita l'importanza della lega con l'affermarsi del predominio macedone, la città, ripetutamente minacciata dagli Spartani (331 a. C., Agide; 262 a. C., Akrotatos; 227 a. C., Kleomenes iii), finì con l'essere da loro ... Leggi Tutto

KALON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALON (Κάλων, Κάλλων, Callon) A. Giuliano Scultore di Egina ricordato dalle fonti letterarie e da una iscrizione di Atene. Pausania (ii, 32 s.) ricorda nel santuario di Atena Sthenias a Trezene uno ξόανον [...] nell'Amyklaion presso Sparta e apparteneva, sempre secondo Pausania (iii, 18, 8; iv, 14, 1, s.), alla offerta fatta dagli Spartani dopo la prima vittoria sui Messeni di tre tripodi, due dei quali opera dell'artista laconico Gitiadas, e l'ultimo di ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia Luigi Caliò Messenia La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] Messenia si espanse fino alle coste ed ebbe i confini che ha ancora oggi, anche se con diverse variazioni per i tentativi spartani di riconquistare almeno in parte i territori perduti. Nel 191 a.C. la Messenia fu obbligata a entrare nella Lega achea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Magna Grecia

Enciclopedia on line

(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] ecc.) e gli Achei del Peloponneso (Sibari, Crotone, Metaponto); altri popoli e città concorsero in quest’opera: gli Spartani fondando Taranto, i Locresi occidentali Locri Epizefiri, gli Ioni di Colofone Siri; gli Ateniesi in età più recente Turi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – ALESSANDRO IL MOLOSSO – COLONIZZAZIONE GRECA – COLONIZZAZIONE GRECA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magna Grecia (4)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a NE e SO delle sue torri esterne, il quarto e il quinto sono sul lato S del dròmos, dinanzi alla tomba degli Spartani e ad un sepolcro monumentale presso la via di Pireo. Al di fuori dell'Agorà sono finora conosciuti nel Ceramico esterno due edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
lacònico
laconico lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali