• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [448]
Archeologia [84]
Storia [91]
Biografie [54]
Arti visive [65]
Europa [30]
Geografia [22]
Storia antica [24]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto [13]
Letteratura [13]

Cnido

Enciclopedia on line

Cnido (gr. Κνίδος) Città della Caria. Fu fondata da Spartani o da Argivi e fece parte dell’Esapoli dorica. Sottomessa ai Persiani, passò sotto l’impero di Alessandro Magno e ai Tolomei. Resa libera nel 190 a.C. [...] dai Romani, fu loro alleata. Lo sviluppo edilizio di C., iniziato nel 5° sec. a.C., seguitò fino all’età imperiale. Le mura cingevano tutta la penisola e chiudevano la città lungo la cresta della collina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CARDINE MASSIMO – ESAPOLI DORICA – ETÀ IMPERIALE – PRASSITELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cnido (1)
Mostra Tutti

EUCHEIROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUCHEIROS (Εὔχειρος) M. B. Marzani 1°. - Scultore di Corinto, scolaro di Syadras e Chartas spartani, maestro di Klearchos di Reggio (Paus., vi, 4, 4) che fu a sua volta maestro di Pythagoras di Reggio. [...] E. può essere datato intorno al 550 a. C. Si è voluto identificare lo scultore con l'Eucheir 2° che, secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 152), introdusse con Diopos ed Eugrammos la plastica in Italia (Robert ... Leggi Tutto

PAUSANIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSANIAS (Παυσανίας) Red. Bronzista di Apollonia; collaborò al donario degli Arcadi a Delfi, per la Vittoria sugli Spartani, poco dopo il 369 a. C. (Paus., x, 9, 5), facendo le statue di Apollo e Callisto. [...] Di queste è conservata la base firmata: secondo le tracce dei piedi, Apollo, grande più del naturale, cammina verso destra e Callisto è Volta verso di lui. Bibl.: Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XXI, ... Leggi Tutto

PISON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISON (Πίσων) Red. Bronzista di Calauria, fu scolaro di Amphion e maestro di Damokritos di Sicione (Paus., vi, 3, 5). Nel donario degli Spartani a Delli per la vittoria di Egospotami nel 404 a. C. fece [...] la statua dell'indovino Agias (Paus., x, 9, 7-8). L'attività di questo artista è da porsi nella seconda metà del V secolo. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, pp. 105 s.; 275; ... Leggi Tutto

BATHYKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BATHYKLES (Βαϑυκλῆς) M. T. Amorelli Scultore del penodo arcaico, nativo di Magnesia sul Meandro. È una figura quasi leggendaria: di lui sappiamo che gli Spartani, in un momento non ben precisabile, lo [...] chiamarono ad eseguire il trono di Apollo che si venerava ad Amicle, pochi km a S di Sparta. Pare strano il fatto che si sia data a un maestro della Ionia una ordinazione così importante in un periodo ... Leggi Tutto

PATROKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATROKLES (Πατροκλῆς Patrocles) G. Bendinelli 1°. - Scultore greco, di Sicione, ricordato da Pausania (x, 9, 10) come collaboratore alla esecuzione del grande complesso statuario, votivo, che gli Spartani [...] vollero erigere in Delfi (presso l'ingresso del santuario), a perpetuo ricordo della vittoria navale di Egospotami contro Atene (405 a. C.): vittoria che pone fine alla guerra del Peloponneso. P. avrebbe ... Leggi Tutto

PERIKLYTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIKLYTOS Red. Scultore greco, scolaro di Policleto argivo e maestro di Antiphanes (Paus., v, 17, 3). Collaborò al donario dei Tegeati, in ricordo di una campagna contro gli Spartani, circa nel 369. [...] Lavorò a Delfi con numerosi altri maestri ad un insieme di 20 statue, alzate nella grande esedra dei re d'Argo e consacrate in occasione della fondazione di Messene. In un passo incerto di Pausania (ii, ... Leggi Tutto

TRIPHYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRIPHYLOS (Τρίϕυλος) C. Saletti Eroe arcade, la cui statua, opera di Samolas (vol. vi, p. 1102), faceva parte di un donario collocato a Delfi dagli Arcadi, dopo la vittoria sugli Spartani del 369. Bibl.: [...] K. Preisendanz, in Roscher, V, 1916-24, c. 1126, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, s. v. Samolas; G. Lippold, Handb., III, I, 1950, p. 247 ... Leggi Tutto

Eraclea Trachinia

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ηράκλεια ἡ ἐν Τραχῖνι o ἡ Τραχινία) Antica città greca fondata da Sparta nel 426 a.C. ai piedi del Monte Eta, nella Malide; E. fu a lungo contesa tra gli Spartani e gli Etei. La città fece parte [...] della lega etolica (280); conquistata dai Romani (191), rimase agli Etoli fino a che divenne capitale della lega degli Etei. Nell’ordinamento territoriale dato da Augusto E. fece parte della Tessaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: TESSAGLIA – MONTE ETA – ACROPOLI – ARTEMIDE – FTIOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eraclea Trachinia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
lacònico
laconico lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali