• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
74 risultati
Tutti i risultati [172]
Medicina [74]
Patologia [30]
Storia della medicina [14]
Biologia [13]
Farmacologia e terapia [11]
Anatomia [8]
Biografie [8]
Zoologia [6]
Neurologia [7]
Fisiologia umana [6]

Wilson, Samuel Alexander Kinnier

Enciclopedia on line

Wilson, Samuel Alexander Kinnier Neurologo (Cedarville, New Jersey, 1877 - Londra 1937). Svolse la sua attività principalmente a Edimburgo e Londra; allo Westminster e al National Hospital. Nel 1912 ha descritto una malattia eredo-familiare, [...] caratterizzata da degenerazione del nucleo lenticolare e da cirrosi epatica (degenerazione epato-lenticolare o coreatetanoide o malattia di W.) e, clinicamente, da tremori, rigidità, spasmi, riso e pianto spastico ed esito in demenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRROSI EPATICA – NEW JERSEY – EDIMBURGO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilson, Samuel Alexander Kinnier (2)
Mostra Tutti

ipercinesia

Enciclopedia on line

In patologia, termine che secondo il suo significato originario indica manifestazioni neurologiche caratterizzate da involontaria, non coordinata e distrettuale attività motoria, connessa a lesioni extrapiramidali [...] poi ha assunto accezione estensiva, comprendente anche i movimenti che si instaurano senza apparenti lesioni nervose (tic, spasmi professionali) e infine l’irrequietezza comportamentale da cause generali (stati ansiosi, di eccitazione e di agitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: NEUROLOGIA – RADIOLOGIA – FISIOLOGIA – PSICOLOGIA

neurite

Enciclopedia on line

(o nevrite) Denominazione comune a molte malattie dei nervi, cranici o periferici, di natura infiammatoria (n. interstiziali) o degenerativa (n. parenchimatose), che determinano la diminuzione o la perdita [...] nervi, sono dette mononeuriti o polineuriti. Quando sono colpiti i nervi motori si hanno, come fenomeni irritativi, spasmi o contrazioni fascicolari, come segni di compromissione della funzione, paresi o paralisi. I fenomeni irritativi delle n. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: NERVI, CRANICI – ARTO FANTASMA – CILINDRASSE – PARESTESIE – ISTOLOGIA

cinesipatia

Enciclopedia on line

In medicina, qualsiasi sindrome nella quale predominino i disturbi del movimento. La cinesia, che si osserva talvolta nelle sindromi extrapiramidali, consiste nell’esecuzione sorprendentemente celere [...] un patologico impaccio alla deambulazione, improvvisamente riesce a camminare con particolare speditezza. La cinesioneurosi è una sindrome nevrotica, caratterizzata dalla insorgenza di contrazioni muscolari improvvise, a tipo di tic, spasmi ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

tetania

Enciclopedia on line

tetania Quadro morboso caratterizzato da ipereccitabilità neuromuscolare. A seconda della modalità di comparsa dei fenomeni si distinguono: la t. latente, in cui manca una sintomatologia spontanea ed esiste [...] calcemia, della magnesiemia e della potassiemia); la t. manifesta, caratterizzata da spasmi muscolari tonici o tonico-clonici (spasmi particolarmente evidenti alle estremità degli arti, laringospasmo, accessi convulsivi circoscritti o generalizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPOPARATIROIDISMO – OSTEOMALACIA – METABOLISMO – RACHITISMO – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetania (2)
Mostra Tutti

psicosomatica

Enciclopedia on line

Corrente di pensiero che indaga il ruolo svolto dai fattori di ordine psicologico nei processi di malattia e di guarigione. La p. è sorta in seno alla psicanalisi, ma ha trovato il terreno preparato dai [...] il settore metabolico e quello ormonale e di tradursi in alterazioni funzionali, come vasocostrizioni e ipertensione arteriosa, spasmi della muscolatura liscia e anche, a lungo andare, lesioni tessutali. La p. costituisce un tentativo di affrontare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicosomatica (5)
Mostra Tutti

insufficienza

Enciclopedia on line

In patologia medica, condizione morbosa contrassegnata da incapacità di un organo (cuore, vasi, reni ecc.) o di una sua parte (valvole cardiache, corteccia surrenale ecc.) a espletare integralmente le [...] un determinato distretto corporeo connesso ad alterazioni strutturali delle arterie (arteriti, arterosclerosi avanzata ecc.), a spasmi, od occlusione (trombosi, embolia, compressioni estrinseche). La sintomatologia che ne deriva è diversa a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: CLAUDICAZIONE – OLIGOFRENIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA – CUORE

disturbo neuromotorio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

disturbo neuromotorio Disturbo dei muscoli e del movimento, dipendente da malattie del tessuto muscolare e del sistema nervoso che controlla il muscolo ai suoi diversi livelli: dalla corteccia motrice [...] grave. Gli effetti di un disturbo neuromotorio possono consistere nell’atrofia e degenerazione del muscolo stesso, nella paralisi flaccida, in contrazioni (spasmi) della muscolatura o in una marcata debolezza muscolare. (*) → Medicina riabilitativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

sindrome

Enciclopedia on line

sindrome In medicina, termine che indica un complesso più o meno caratteristico di sintomi, senza però un preciso riferimento alle sue cause e al meccanismo di comparsa, e che può quindi essere espressione [...] a tutto il corpo, rendendo difficoltoso qualsiasi movimento, e si riduce durante il sonno. Essa evolve lentamente con spasmi muscolari dolorosi a insorgenza spontanea o scatenata da stimoli vari. Nel decorso della s. la complicanza più temibile è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AIDS

Asfissia

Universo del Corpo (1999)

Asfissia Giancarlo Urbinati Per asfissia (dal greco ἀσϕυξία, composto di ἀ- privativo, e σϕύξις, "polso") si intende l'insieme delle alterazioni che sono dovute all'arresto della respirazione e che [...] o interne. Tra le prime vanno ricordate quelle chimiche (per es. inalazione di sostanze irritanti che provocano spasmi della muscolatura laringea, tracheale e bronchiale) e quelle fisiche (meccaniche, come per es. nello schiacciamento del torace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – GLOMO CAROTIDEO – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asfissia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
spasmo
spasmo s. m. [dal lat. spasmus, gr. σπασμός: v. spasimo, che è la corrispondente forma pop.]. – 1. Variante ant. di spasimo. 2. In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo,...
tetanìa
tetania tetanìa s. f. [der. di tetano]. – In medicina, termine che designa quadri morbosi caratterizzati da ipereccitabilità neuromuscolare (per es., ipoparatiroidismo, carenza di vitamina D, ecc.) e attribuibili a condizioni di ipocalcemia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali