RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] dellaricerca. Con risorse finanziarie limitate la Commissione delle Comunità Europee ha quindi promosso programmi di cooperazione nel campo dellaricerca finanziaria riconosciuta agli atenei ha dato spazio a nuove opportunità di programmazione e ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] ed efficace dellaricerca.
La politica dellaricerca in Italia Germania (151 $), ma ci vedono agli ultimissimi posti in ambito europeo dopo i Paesi Bassi (128 $), la Francia (116 $), della r. ed è destinato in futuro a occupare sempre maggiore spazio ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] il risparmio, o di trasportarli nello spazio (mediante, per es., vendita di stato il Sistema monetario europeo. Tuttavia questo sistema è Keynes. Lo sviluppo della scienza economica ha del resto spostato il fuoco dellaricerca verso i rapporti tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , dove si stabilirono i primi coloni europei; quindi per un tratto segue il essere preminente: riviste d’avanguardia diedero spazio a nuove voci di poeti come J dello Stato e delle istituzioni culturali hanno contribuito allo sviluppo dellaricerca ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] di durata spazio-temporale e di tipografi dell’università di Leida che ebbero fama europea; a della scuola dell’obbligo sono stati definiti nel decreto del ministro dell’Istruzione, dell’Università e dellaRicerca 547/7 dicembre 1999.
Ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] e alto tasso di ricerca scientifico-tecnologica, e la condizione dei paesi europei, caratterizzati da una disoccupazione di circa il 10% della forza di lavoro, da una minore attenzione ai problemi dellaricerca e dell'innovazione, da politiche di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] altro, sono illustrati nei grafici1-2-3-4. Per motivi di spazio non tutti i dati relativi a tali grafici sono riportati in questa ambedue allontanatisi dall'asse principale delle più impegnative contemporanee ricercheeuropee, cioè dallo studio sulla ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] europei accettarono i primi sul proprio territorio. I rapporti fra le superpotenze continuarono a deteriorarsi nel 1983, quando fu abbattuto un aereo di linea coreano entrato per errore nello spazio pronto a far tesoro dellericerche più nuove e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] differenzia il caso italiano da quello delle altre economie europee: fra il 1970 e il 1973 notare come lo sviluppo dellaricerca di archeologia industriale e del lavoro, dalla configurazione degli spazi a essa necessari e dalla ristrutturazione ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] 1977).
G. Petroni, L'organizzazione dellaricerca industriale. Strategie, strutture e risorse Le cifre oggi disponibili sullo spazio occupato dal commercio elettronico all'interno dell'impresa, nel contesto sociale, nel quadro europeo, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...