DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] spazio diplomatico della Curia in Italia e l'equilibrio delle forze in Europa, premesse indispensabili per mantenere la pace in Occidente e deviare il potenziale bellico europeo nell'EditioPiana. Il padre dellaricerca storico-critica, R. Simon ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] dellericerche ignoriamo l'atteggiamento assunto dal Ganganelli in altri rilevanti momenti della cattolici in Inghilterra.
Ricerca di nuovi spazi di azione, sia pure 287-299. Per i rapporti con gli Stati europei: col Portogallo, S. J. Miller, Portugal ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] preoccupazione principale sembrò essere la ricerca di quelle iniziative in grado il 7 febbr. 1878, la diplomazia europea non mancò di esercitare una forte nell'elaborazione della dottrina sociale della Chiesa e diede respiro e spazio a generazioni ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] impenetrabile. La discontinuità degli atomi lascia aperto il problema dellospazio tramezzante (con tutto che il B. riconosce l'esigenza europeo; per il lato culturale e biografico, pur dopo ricerche secolari, quella vicenda è tuttora al vaglio della ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] aveva nella sua biblioteca i testi dell'illuminismo europeo e le opere degli esponenti del una lunga, faticosa e poco felice ricercadell'asse di equilibrio tra due tendenze di Roma un grande, unico spazio sacro, teatro di continue funzioni ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] ebrei e ricercati per ragioni spazio a dominanza comunista (con la parziale eccezione della Polonia) l’offensiva ideologica e istituzionale nei riguardi delle comunità e delledell’Est europeo, sul piano dottrinale e disciplinare accentuò i toni dell ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] delle Pseudo-isidoriane, indicate senz'altro come apocrife, ispirate - come del resto ha confermato la successiva ricerca moderna storiografia, che pur tanto spazio ha dedicato al Muratori, al dell'erudizione e di dotta controversia a livello europeo ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] programmaticamente avevano anticipato nel primo numero, uno spazio per riferire "delle sperienze naturali, e curiosità che s'andavano di inserire la sua attività di ricerca nell'ambito delle più avanzate esperienze europee. Sarà questo, infatti, il ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] .
Se è certamente sbagliato affermare, che lo spaziodella predicazione del C. fu quello europeo ("ottenne i più famosi pulpiti d'Europa": nella sua città natale. La ricerca condotta dal Rivoire sulla storia della Riforma a Brescia ha provveduto ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] mondo cattolico europeo, scontento della svolta della S. Sede. I suoi contatti con il gruppo milanese di P. Sabatier furono assai stretti e su Fede e vita lasciò ampio spaziodella sua generazione; non riuscirono però mai a interrompere la sua ricerca ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
spacelab
〈spèisläb〉 s. ingl. [comp. di space «spazio» e lab(oratory) «laboratorio»] (pl. spacelabs 〈spèisläb∫〉), usato in ital. al masch. – Laboratorio spaziale abitabile, progettato e realizzato negli anni ’80 del Novecento da centri di ricerca...