• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [1394]
Temi generali [53]
Arti visive [622]
Archeologia [289]
Architettura e urbanistica [234]
Biografie [227]
Geografia [65]
Storia [71]
Europa [79]
Arte e architettura per continenti e paesi [58]
Asia [49]

Architettura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] ricordare che sempre più numerosi sono i software che mirano alla gestione della modellazione conformativa dello spazio architettonico, in un'accezione evidentemente creativa; sempre di più gli architetti che dichiarano esplicitamente che i propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOCHI OLIMPICI DEL 2008 – MATERIALI DA COSTRUZIONE – HERZOG & DE MEURON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

Antropomorfismo

Universo del Corpo (1999)

Antropomorfismo Sante Di Giorgi Marco Aime Marco Bussagli Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] agiscono e abitano i suoi membri (Remotti 1993). I dogon sembrano aver coniugato le due istanze, riproducendo nello spazio architettonico dei loro abitati il corpo dell'uomo e, allo stesso tempo, i simboli della propria cosmogonia, riproponendo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – METAFISICA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ICONOCLASTIA BIZANTINA – CLEMENTE ALESSANDRINO – AMERICA PRECOLOMBIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropomorfismo (4)
Mostra Tutti

PITTURA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pittura Antonio Costa Il rapporto tra pittura e cinema Il pittorico e il filmico Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] la sua attenzione soprattutto su quello pittorico: l'analisi dello spazio architettonico non fa che ribadire il primato del modello pittorico in Friedrich W. Murnau, mentre quella dello spazio filmico tende a dimostrare la conquista di una forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – TEMI GENERALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – MICHELANGELO ANTONIONI – PIERO DELLA FRANCESCA – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTURA (5)
Mostra Tutti

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] geometrico, fisico, astronomico, geografico, architettonico, pittorico, astronautico e industriale. Astronomia di P. In modo analogo sono definiti gli intorni di un sottoinsieme dello spazio. Per base di uno s. topologico S si intende una famiglia B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

Vaticano

Enciclopedia on line

Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m. Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] il Belvedere al palazzo attraverso un grande cortile ispirato ai grandiosi impianti architettonici dell’antichità, creare un nuovo prospetto del palazzo verso est. L’immenso spazio del Belvedere fu chiuso tra due lunghe ali a ordini sovrapposti, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – TEMI GENERALI – OSSERVATORI – EUROPA – ITALIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – LUMINOSITÀ DEL CIELO NOTTURNO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaticano (1)
Mostra Tutti

specchio

Enciclopedia on line

specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] . a.C.), costituito da una figura o da un motivo architettonico, unito al disco da vari elementi ornamentali, o a scatola orientato come indicato, cioè con la parte positiva nello spazio anteriore allo specchio. Poiché a questo asse vanno riferiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FISICA DEI PLASMI – OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – FISICA DEI PLASMI – RINASCIMENTO – MESOPOTAMIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su specchio (1)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] estetica della superficie. Così, è lo scheletro architettonico del gotico a sorreggere l'ostico e intricato 1938). Nel panorama della prosa ceca di questi anni si ritagliano uno spazio particolare il cerebrale V. Jamek (n. 1949), autore di un romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Teatro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Teatro Ferdinando Taviani Raimondo Guarino Mirella Schino Nicola Savarese Raimondo Guarino Franco Ruffini (XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480) Parte [...] del luogo teatrale; è il fascino d'uno scheletro architettonico che conserva l'energia d'un modello trasmesso da su altri maestri del t. occidentale del secondo Novecento, che qui non trovano spazio, da J. Beck e J. Malina a J. Grotowski; da R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teatro (10)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] al più suddividere in due semispazi di uguale cardinalità lo spazio degli ordinamenti possibili). D'altra parte, come abbiamo visto, un insieme di strumenti per il disegno architettonico e industriale che vanno dalla disponibilità di componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Francesco Jovane In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] processo che tende a superare gli attuali limiti di tempo e spazio: la telediagnosi, per es., consente il ricorso a grandi competenze si esplorano le loro potenzialità espressive, il risultato architettonico può essere in parte deludente; ma ciò non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – UBIQUITOUS COMPUTING – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
veduta
veduta s. f. [der. di vedere, part. pass. veduto]. – 1. a. non com. L’atto e il fatto di vedere, soprattutto in alcune espressioni come lo so di veduta o per veduta, lo posso affermare di veduta, per avere veduto; testimone di veduta, testimone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali