Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] (A-T, G-C) si pensa sia imposto da considerazioni di spazio tra i due montanti della scala a chiocciola formata dai regolari legami indicato che l'RNA di trasferimento è una molecola compatta e quindi vi deve essere un ulteriore ripiegamento oltre ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] muoversi liberamente nella circolazione e passare negli spazi intracellulari con maggiore facilità, non si trovano macromolecolare, con costante di sedimentazione uguale a 19 S, che rimane compatto in presenza di Ca2+; se però si fa agire su di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] ha spiegato le dune longitudinali con l'erosione. Là dove la sabbia è compatta a causa della sua massa (più di 1.000 m nei grandi erg), spazi: spazi etnici, spazi sociali, spazi giuridici, spazi economici, spazi politici, spazi psicologici. Tali spazi ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] polarità invertita, poiché il loro interno è omologo allo spazio extracellulare), si fondono con essa e poi si aprono Degenerazioni ialine. Depositi di materiale, che appare acidofilo, compatto e trasparente, vitreo (ialino) al microscopio ottico, ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] d'onda λ. Nel diametro nucleare d deve esserci abbastanza spazio per almeno mezza lunghezza d'onda. Ma, per la relazione di loro dal moderatore, così che questi sistemi sono molto meno compatti degli LWR. Ciò rende non conveniente l'uso di un ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] monte deserto sia che raccolga attorno a sé in nucleo compatto le case sparse già esistenti nei pressi, essa dà dell'altezza della cortina, correva l'antemurale, rinserrando uno spazio riservato al rifugio delle popolazioni e degli animali. Di fronte ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] più esternamente verso la superficie formano uno strato compatto, chiamato ‛lamina corticale', posto immediatamente al di al fatto che l'assone in genere arborizza nello stesso spazio sferico dell'albero dendritico, è stato possibile individuare un ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] di J a fase nulla, è data da
con P e Q punti dello spazio ed r=∣P−Q∣ distanza fra di essi. In accordo col fatto che stati sviluppati dispositivi allo stato solido particolarmente sensibili e compatti.
L'iconoscopio è comunque il classico tubo da ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] cripta. Quest'ultima, a oratorio, occupava in questa fase lo spazio dell'abside e dell'area a essa antistante, ma in seguito databili al primo decennio del Trecento, lo stile aspro e compatto del ciclo assisiate si addolcisce e si complica di nuove ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , un lungo canale convoluto che forma un corpo compatto adiacente al testicolo. Questi spermatozoi immaturi non sono ancora anni 1936-1937. Che nella teoria psicanalitica si sia fatto spazio il concetto di una ‟sessualità allargata coincidente con l' ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
serrato1
serrato1 agg. [part. pass. di serrare]. – 1. Con valore verbale: a. Chiuso: rimase s. in casa per più di un mese. b. Stretto, ristretto: si sentiva s. tra la folla; [Amore] calossi a piombo Tutto s. nelle sacre penne (Poliziano)....