Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] fatti - posto che si possa tenere una contabilità di eventi così squisitamente immateriali - credo si possa dire che la perdita scoperta del vero e nella certezza dello spazio misurabile, la lingua figurativa degli italiani; quella che, dopo di lui, ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] dei secc. 4° e 5° menzionano i. di Cristo, degli apostoli Pietro e Paolo e di altri santi e martiri; non i piatti di legatura erano spesso spazi per la raffigurazione di personaggi sacri. essa fu presente a numerosi eventi del Medioevo e diede vita ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] senza mutamenti in T VII a: molti degli edifici furono riparati e gli scambi commerciali rimasero 2 fu distrutta dal fuoco nel corso di quegli eventi che turbarono il Mediterraneo orientale nella fase di trapasso dalla in uno spazio tridimensionale ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] artisti, fatto che sottolinea come l’estetizzazione deglispazi commerciali sia irrinunciabile per la loro promozione qualitativa quando nel settembre 2009 è stata proposta una serata di eventi legati alla mostra New York minute, i 2000 visitatori al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] su rocce affioranti dal terreno. Le pavimentazioni deglispazi cerimoniali, delle terrazze e delle piattaforme prevedevano e la cattura dei piccioni riproporrebbe in forma rituale eventi del folclore indigeno collegati all'acquisizione di spose e ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] "stalle" mostrano un razionale sfruttamento dello spazio, con le loro corsie fiancheggiate da Oriente, il potere passò dalle mani dei Greci e degli indigeni in quelle dei Romani; si ebbe così un della P. si riversò dopo gli eventi del 70 d. C. e ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] Maria, la madre di Gesù, insieme con la condanna degli idoli (Corano V, 91; VI, 74), sono e tre si presuppone l'esistenza di spazi per il culto; tuttavia, perlomeno inizialmente, del mondo musulmano e agli eventi straordinari che attendevano chi le ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] si contrappose l'azione strutturante degli edifici comunali che plasmarono i nuovi o rinnovati spazi delle piazze civiche (Parma pietra, mentre la devozione popolare, sollecitata dagli eventi disastrosi, incrementò le chiese mendicanti e quelle del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] e il Mar Nero, ma anche al fiorente mercato degli schiavi che già nell’VIII secolo aveva nei bacini popolazione ridotta in schiavitù.
Gli eventi della prima metà del XIII A partire dal XII secolo si diede spazio anche ad altri soggetti, quali il ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] ridotta a rudere durante eventi bellici nel 1573, fu Brederode a Santpoort, il Muiderslot a Muiden, degli inizi del sec. 13°, il castello di l'incisore del conio aveva a disposizione pochissimo spazio su cui lavorare: le leggende vennero del tutto ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...