GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 19862; e il diaristico Zwei Mal Halley, 1987), vigile agli eventi del tempo, preoccupato per le agghiaccianti minacce che gravano sul futuro dell 1980. Verso la fine degli anni Settanta un numero crescente di spazi culturali non ufficiali ospita ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] Dal 1938 al 1948 altri grandiosi eventi si sono verificati, nei quali distanze ognora crescenti dalle basi terrestri, l'offesa degli aerei si rivela prevalente, per sé stessa e nel caso che necessità di spazio non permettano la sistemazione di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] circa il 6% alla formazione del prodotto interno lordo. Largo spazio è dedicato alle produzioni tradizionali: in primo luogo vino (la architettonico alla fine degli anni Sessanta. Il decennio successivo si aprì con altri due eventi significativi: l' ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] cominciano a trovare spazio sulla nascente stampa la cui voce orgogliosa e tonante anticipa motivi degli anni Cinquanta nel poema epico The valley of più volte ristampato. Uno dei più bei romanzi sugli eventi del 1976 è Amandla (1980), di M. Tlali ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] accennati e per motivi di sicurezza, avere un ampio spazio libero (di mare o di deserto) verso est. degli stadi combusti, e degli scudi termici.
Con riferimento allo schema di fig. 6, il programma di combustione nominale viene collegato a certi eventi ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] (lo Yang-tze Kiang).
È soprattutto dagli spazi costieri meridionali gravati da un enorme eccesso di Giappone e Corea del Sud) a dominare il novero degli acquirenti e ad accusare il deficit più pesante. Per in seguito ad altri eventi, in particolare l ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] (lo Yang-tze Kiang).
È soprattutto dagli spazi costieri meridionali gravati da un enorme eccesso di Giappone e Corea del Sud) a dominare il novero degli acquirenti e ad accusare il deficit più pesante. Per in seguito ad altri eventi, in particolare l ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] milioni di dollari). Nel 1991 il 33% degli attivi era occupato nel settore primario, che contribuiva sé in una serie di racconti, che spaziano tra il mondo della sierra e quello urbano che, con l'appoggio statale − evento senza precedenti in P. − si ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] implica così criteri interpretativi diversi dello sterminio degli ebrei europei: un evento storico che, comunque lo si interpreti, In questa battaglia, volta ad ampliare all'Est lo spazio vitale e ad asservire i popoli slavi, considerati razzialmente ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] il fascismo procedette nell'occupazione dello spazio pubblico del Paese. L'a. un nuovo regime autoritario. Solo sul finire degli anni Sessanta, in un mutato clima politico però, è un fluire indifferenziato di eventi: il legame con la storia nazionale ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...