Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] elementi radioattivi offre per conto proprio una vasta gamma di metodi dimisura del tempo trascorso. Anche se, in base alle momento in poi gli elettroni ionizzati non troveranno più spazio nel sistema delle trappole profonde e decadranno tutti verso ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] copriva tutta la Francia, in grazia di quei metodi dimisurazione geodetica e di rilevamento sul terreno che sono poi alla 63.
Le prospezioni subacquee
di Edoardo Tortorici
Ampio spazio, nella letteratura archeologica di questi ultimi dieci anni, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] linea di massima valore come standard dimisura lineare, ma costituisce un riferimento, o modello planimetrico, passibile di essere con pianta a croce greca posto al centro di uno spazio quadrato orientato e delimitato da una recinzione; ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] di 5 km, racchiudendo uno spaziodi 160 ha. Sono stati distinti cinque differenti periodi di occupazione in base alla ceramica e ad altri oggetti di Anathapindika, che lo pagò a peso d'oro. Il mound misura 450 m in direzione nord-sud, 500 m est-ovest ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] nei termini utilizzati (nemesis, diairesis), la definizione e la successiva organizzazione interna di uno spazio voluto e misurato sin dalla fase progettuale. Direttamente dipendenti dalle esperienze praticate dalla scuola milesia, attraverso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] fondo della fossa o utilizzando lo spaziodi risulta derivato dallo scavo di un piccolo vano rettangolare destinato a un corredo composto da cinque piccoli vasi di ceramica, punte di freccia di varie misure in scisto, cinque accette in pietra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] bacino era uno spaziodi giardino recintato da un muro curvilineo e al disopra di quest’area era nel V e VI secolo giungono merci soprattutto dall’Africa e in misura minore dall’Oriente. La continuità d’uso delle strutture viene ribadita alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] o dai vani aperti sul cortile; questo, vero spazio comune, è di dimensioni maggiori rispetto all'edificio al quale appartiene ed mesopotamiche; dimisura varia e sagomato prima della cottura in forme diverse, può essere disposto di piatto o di taglio ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] da tre passaggi che attraverso le tabernae la mettevano in comunicazione con il portico; lo spazio interno misurava 92,5 × 30 m e ospitava una peristasi di 20 × 4 colonne corinzie a separare lo spatium medium dall'ambulacro, a sua volta bordato ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] un certo livello (analisi qualitativa); dimisurare la loro concentrazione, ossia la loro massa nei confronti della massa del campione (analisi quantitativa); di descrivere la loro distribuzione nello spazio (analisi strutturale) e nel tempo (analisi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...