• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [5508]
Diritto [631]
Temi generali [505]
Biografie [547]
Fisica [455]
Arti visive [524]
Storia [442]
Matematica [329]
Economia [303]
Archeologia [315]
Medicina [282]

I problemi religiosi

Storia di Venezia (1997)

I problemi religiosi Antonio Rigon Il quadro normativo Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] il concreto dilatarsi nel corso del secolo degli spazi di controllo dei poteri laici sulla Chiesa e sulla . Benché sia davvero difficile misurare il peso di simili atteggiamenti nel creare disaffezione e rottura di antiche solidarietà, non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011* Pasquale Sandulli Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] assume come scontata premessa la esistenza di una serie di regimi consolidati ai sensi del d.lgs. n. 509/1994. Lo spazio di operatività del co. 26 stava A quella degli interventi di reiterazione di misure di contenimento già sperimentate appartengono: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'amministrazione centrale

L'Unificazione (2011)

L’amministrazione centrale Guido Melis Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] dall’economia, dovette apparire (e in larga misura fu) un potente fattore di coesione nazionale. Non a caso (lo si legge inedita trama di passaggi in sequenza (di autorizzazioni, controlli, ispezioni, pareri tecnici), ebbero spazio di inserirsi gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Il diritto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto prima e dopo Costantino Salvatore Puliatti Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] il giudice all’osservanza. Di qui la necessità di misure di difesa che mirassero a (9,1; 9,3-4). Di essi quelli relativi alla validità dei patti (9,1-6) risultano per l’appunto emanati nello spazio di poco più di un anno intercorrente tra il 5 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

NUOVI DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Nuovi diritti e globalizzazione Danilo Zolo La nozione di nuovi diritti L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] privato della vita». Nei commi successivi dell’art. 6 viene tuttavia dedicato ampio spazio a prescrizioni che regolano e in qualche misura limitano la pena di morte, senza minimamente vietarla, poiché la si ritiene un omicidio non arbitrario. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Nuovi sviluppi in materia di legalità penale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale Francesco Viganò Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] valutare la compatibilità dell’applicazione di misure di prevenzione personali con il diritto alla libertà di circolazione, riconosciuto dall’art penale, e per converso attribuendo uno spazio di incontrollabile discrezionalità al giudice nel momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Pena, istituti di

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Pena, istituti di Massimo Pavarini L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] al sistema delle pene - ancora fortemente ancorate a un criterio di retribuzione per il fatto e la colpa - le misure di sicurezza dovevano coprire quello spazio di difesa sociale dal delitto lasciato sguarnito dalla pena classica: cioè neutralizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto civile 3. Ordinamento comunitario

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] nozione qualificante della cittadinanza  e dello spazio di libertà, sicurezza, giustizia  che essa Corte d’appello di Bruxelles che ha negato la sospensione della fornitura di energia elettrica al debitore in quanto misura contraria alla dignità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Società pubbliche

Diritto on line (2015)

Maria Grazia Della Scala Abstract Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] ). L’azionariato statale indiretto si esercita in buona misura attraverso enti strumentali organizzati in forma societaria, che la realizzazione di specifiche politiche pubbliche, che può trovare spazio di operatività la previsione di cui all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Riforma della legge forense

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma della legge forense Ubaldo Perfetti Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] ’abrogazione del divieto del patto di quota lite, dovendosi accertare invece, caso per caso, se ed in che misura il patto con cui il il settore dei corsi di alta formazione nel quale potrebbero riservarsi uno spazio di esclusiva per il tramite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 64
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali