CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] inaspettatamente alla mercé delle potenze europee. Il tema del divario tecnologico fra Europa e Asia tornò poco dopo in Clocks and culture, 1300-1700 (Londra 1967; trad. it. Le macchine del tempo, Bologna 1981). Queste ricerche portarono nuovi e ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] , Una lettera inedita di F. P., in Atti del Centro di ricerche storiche di Rovigno, IX (1978-79), pp. 377-396.
N. e la nuova geometria dellospazio, in Locus-Spatium. Atti del XIV Colloquio internazionale del Lessico Intellettuale Europeo, a cura di D ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] eventi nodali per gli esiti della sua ricerca artistica, e delle prime mostre internazionali a , per poi essere tradotto in diversi paesi europei.
L’approdo alla scultura: i gruppi lignei New York, la galleria Spazio Italia, che l’anno precedente ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] istruzione e alla ricerca. Nel 1963 europei. Secondo Andreatta era essenziale che la DC non trascurasse le aspirazioni degli strati sociali e produttivi emergenti, evitando di lasciare che lo «spazio in vista dell’ingresso nell’Unione Europea.
Nel ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] più oggettiva, vi sia un "certo fluido spazio che ogni lettore riempie a suo modo, pensiero europeo.
Nella prima parte del libro, infatti, il F. compone le varie forme della vita la ricerca del sentimento guida che informa ogni opera, della sua ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] , pp. 21 s.; A. Ghirardi, Ricerche parallele. B. P. e il teatro , in La percezione e la rappresentazione dellospazio a Bologna e in Romagna nel Rinascimento Carni in mostra. Il tema della “macelleria” nella pittura europea tra Cinque e Seicento, in ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] accettabile l'ipotesi (Muraro, 1966)che ricerca in Iacometto, pittore ai suoi tempi famoso e degli spazidella vita dell'uomo ha passim;V.Branca, E.Barbaro e l'Umanes. venez., in Umanes. europeo e Umanesimo venez., a c. di V. Branca, Firenze 1964, pp ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] del 1968 una conferenza su Mass loss from stars; nel 1975 il II Congresso Europeo sull' Astronomia al quale parteciparono molti famosi astronomi dell'epoca quali Ian Oort, e, infine, nel 1978 una conferenza su High resolution spectrometry ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] e trovò ampio spazio sulle pagine del Secolo della guerra come strumento di risoluzione dei conflitti e a cercare soluzioni alternative. In questa ricercadell’Italia nel Mediterraneo, favorendo al tempo stesso il consolidamento della pace europea ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] dell'Accademia) dello stesso anno. il F. sviluppò ulteriormente questa ricerca del vero attraverso una scansione cromatica e luminosa dellospazio al grande affresco storico sociale di livello europeodell'universo goldoniano, al quale faceva spesso ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...