DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] dell'invidia") sarebbe restato legato per tutta la vita, ritagliandosi uno spazio conduttore delle posizioni del Dorso. All'interesse delle democrazie europee a Ucci, Napoli 1984, edito dal Centro di ricerca "G. Dorso" di Avellino, contenente una ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] 1590c.), ricercò un effetto scenografico nell'intento di ampliare lo spazio angusto con il movimento dilatato delle scale 366-371; M. Tafuri, L'architettura del manierismo nel Cinquecento europeo, Roma 1966, ad Indicem;A. Warburg, La rinascita del ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] a Roma non ci sarebbe mai stato spazio per lui e pensò seriamente di trasferirsi riferimento all'habitus della libera ricerca con il europeo sul meccanicismo, dalla particolare prospettiva che gli veniva attraverso la tradizione vitalistica della ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] forma e spazio attraverso il segno. Tale ricerca, in affermazione del M. nella cultura europea del secondo Novecento. All’artista Roma 1974; G.C. Argan - C. Brandi, U. M. La simbologia delle forme, Bari 1980; U. M. (catal.), a cura di F. Moschini, ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] – che ne era l’editore insieme al Consiglio nazionale dellericerche (CNR) – curato da Zevi insieme a Pier Luigi della manualistica americana e la lettura dellospazio – il protagonista dell’architettura – nelle tradizioni europeedella storia dell ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] , dei suoi maestri o alla delusa ricerca di conciliare realtà e fantasia, che lo linguaggio barocco, specialmente quello della dinamicità dellospazio, soluzioni che sembrerebbero essere destinate chiave evolutivo della cultura figurativa europea. A ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] di Anton Čechov, grande capolavoro del teatro borghese europeo, pensando l’allestimento come un modo per suggellare uno spazio di ricerca e di libertà rispetto agli obblighi istituzionali e alle leggi del mercato.
Presupposto fondativo della pedagogia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] tra tempo e spazio percorso.
La prima recensione dello scritto negli Acta Lo scopo dello scritto è la ricercadelle proprietà dei fiumi e delle loro ragioni 165-167; W. Tega, L'Istituto delle scienze: l'orizzonte europeo, ibid., pp. 175 s.; A. Robinet ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] europeo; dal 1958 entrò a far parte del Centro studi della rivista pura delle forme, costruisce la qualità dellospazio, delle percorrenze, delle relazioni Horiguchi. Cominciarono in questi stessi anni la ricerca e la produzione attorno al tema del ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] Novecento una sua originale ricerca con radici nella tradizione e anch’egli ebbe più spazio e l’attenzione di una nuova pittura dell’Ottocento piemontese, Torino 1976, pp. 138-143, ill. nn. 620-651; A. Dragone, Ottocento piemontese, anzi europeo, in ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...