POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] della locale Accademia di belle arti.
Terminato l’apprendistato nel 1835, Poggi si diede dapprima, senza esito, alla ricerca una sorta di grand tour europeo nel corso del quale toccò venne conferita valenza di «spazio urbano monumentale», mutevole e ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] della pittura d’Oltralpe. Ad aiutarlo nelle sue ricerche espressive, da un lato vi furono le mostre organizzate proprio negli spazidella . Frattanto continuò ad ampliare le sue amicizie in ambito europeo: entrò in contatto con gli svizzeri Max Bill e ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] dibattito politico ed a limitarsi alla ricerca e all'insegnamento.
Durante l' da remore esterne e dando spazio a queste convinzioni, favorì un 'unità europea e della intensificazione dei rapporti con i paesi africani ed arabi (presidente dell'Istituto ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] della cultura nazionale che stava promuovendo anche con l’iniziativa del Giornale. Nel 1726 diede ancora maggiore spazio dibattito scientifico europeo, morì a D. Generali, A. V. Gli anni della formazione e le prime ricerche, Firenze 2007; A. V. La ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] delle gravi tensioni tra Germania e Francia e delle conseguenti minacce al sistema di equilibrio europeo molto spazio alla situazione ricerca di notizie interessanti che non fossero quelle rintracciate sui quotidiani inglesi.
Dal 1914 l'attività dell ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...]
Alla fama di questa controversia in campo europeo (James Gregory ne fece una relazione alla dellericerche e delle osservazioni antiche e moderne, includendo le conquiste della geografia matematica, della geodesia, dell’idrografia e dell’arte della ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] di possedere i fondamentali strumenti di ricerca.
In quel primo numero della Riv. musicale italiana il nome settanta autori operanti in uno spazio di tre secoli e mezzo, rappresentati dalla fioritura strumentale europea ma specialmente italiana per ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] dall'importanza tributata alla ricerca decorativa, con il via S. Martino della Battaglia (1895 circa).
La volontà di apertura verso temi europei, che troverà di alla preesistente sede universitaria, uno spazio urbano marcato dai percorsi coperti dei ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] in due semicerchi creando lo spazio, illuminato al centro, nel dipingere è ormai lontano dalla ricerca retorica delle tele più accademiche, spinto da della Soprintendenza alle gallerie ed opere d'arte della Liguria, 1956, pp. 50-52; Il Seicento europeo ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] –, tali assunti, frutto evidente dell’apporto di individualità diverse, valsero ai sette giovani architetti immediato interesse in ambito nazionale ed europeo.
Fu Rava in particolare, che più degli altri propugnava la ricerca di un carattere italiano ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...