TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] apertura verso un orizzonte europeo di riferimenti artistici e per amore (1966), parlando di una «ricercadell’uomo reale, della sua esistenza, del suo riconoscersi nella natura» degli anni Ottanta, avrebbero lasciato spazio a campiture di colore più ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] tuttavia, brusco e immotivato. Nella produzione tonale del C. si trovano molte delle premesse della sua pittura successiva, come la ricerca di semplificazione dellospazio e di un cromatismo infinitamente variato. Durante la fase figurativa l'accento ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] , i Gruppi di ricerca ecologica e un quindicinale della gioventù del giugno 1977.
Nei congressi del 1979 e del 1982, con la sigla Spaziodella segreteria tornò Fini. Nel frattempo, nel 1989 era stato eletto al Parlamento europeo.
Da oppositore della ...
Leggi Tutto
WELBY, Piergiorgio
Francesco Lioce
WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti.
Appena adolescente manifestò [...] indagini e ricerche già cominciate all’indomani della tracheotomia. 16 dicembre in molte piazze italiane ed europee, in una catena di solidarietà che con la partecipazione di migliaia di persone nello spazio antistante alla chiesa di S. Giovanni Bosco ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] organi direttivi, lasciando ampio spazio all'iniziativa del presidente. 'illusoria ricerca politica. Negli anni che seguirono la caduta di De Gasperi questa ricerca si europeo. Negli anni successivi, i Costa potenziarono il settore mercantile della ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] collaboratori proseguirono il loro lavoro di ricerca teorica, discussione e proselitismo. Dei compimento della missione e l’avvento di una moderna democrazia europea.
Sono le tolse un po’ alla volta spazio, costringendo molti tra i superstiti a ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] spazio per lo sviluppo delldelle potenzialità del porto e del mercato di transito, e dell'armamento triestino, era profondamente cambiato: il vecchio retroterra economico europeo dal Banco di Roma, l'esaustiva ricerca di L. De Rosa, Storia del ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] delle Pseudo-isidoriane, indicate senz'altro come apocrife, ispirate - come del resto ha confermato la successiva ricerca moderna storiografia, che pur tanto spazio ha dedicato al Muratori, al dell'erudizione e di dotta controversia a livello europeo ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] successo di mercato. La ricerca andò a confluire, intorno della tridimensionalità, Piola fornì un primo saggio della propria disponibilità alla comprensione dei nuovi spazi Luca Cambiaso. Un maestro del Cinquecento europeo (catal., Genova), a cura di ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] ma più verosimilmente a spingerlo fu la ricerca di nuovi stimoli derivati dal confronto delle figure convincentemente disposte in uno spazio 2003; Parmigianino e il manierismo europeo: la pratica dell’alchimia (catal., Casalmaggiore), a ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...