GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] presenza di camerini in corrispondenza dei palchi e ove lo spazio lo consentiva aperti anche lungo i percorsi anulari di scorrimento, a quella particolare ricerca degli effetti scenografici che caratterizza la produzione della famiglia Galli Bibiena ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] centro dell’interesse degli ambienti politico-religiosi europei che miravano a fare della Venezia uscita della sovranità dello Stato, contro l’invadenza della Chiesa della Controriforma (Pin, in Ripensando Paolo Sarpi, 2006, pp. 390-392). La ricerca ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] spazio all'evidenziazione delle più personali matrici culturali dell'autore (come nel caso dell nostri europei" (p. 43). L'autore della Scienza 131 s.; Id., Dal Rinascimento all'Illuminismo. Studi e ricerche, Pisa 1970, pp. 163-167, 188; S. Mazzarino ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] spazio, un organismo dal moderno impianto a ferro di cavallo, con scale angolari, funzionale e insieme ricercato, e all’avanguardia per efficienza della visione e dell di Tarsia: un principe napoletano di respiro europeo, 1685-1753, Aversa 1997; G.G. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] della relatività delle norme nello spazio e nell'età della Controriforma, MilanoNapoli 1982-1984, ad Ind.;G. Gorla, Per una ricerca storico-comparativa sulla e potere nella storia europea. Atti del IV Congresso internaz. della Società ital. di ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] priorità e l’influsso dell’anonimo maestrosu Pacher, per ragioni stilistiche e in un caso dendrocronologiche (ricerca tecnica, comunque, tutta europeo ed è la principale origine della fama di Michael Pacher. L’artista crea nello scrigno uno spazio ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] Antonio Busca, lo portò con sé a Milano «per lo spazio di due anni» (Baldinucci, 1975, p. 316), opere successive – la ricerca sperimentale prospettica, spinta del barocco europeo, riproducente l’Allegoria dell’opera missionaria della Compagnia di ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] programmaticamente avevano anticipato nel primo numero, uno spazio per riferire "delle sperienze naturali, e curiosità che s'andavano di inserire la sua attività di ricerca nell'ambito delle più avanzate esperienze europee. Sarà questo, infatti, il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] s.d.).
Essendo ricercato in Italia, decise spazio politico importante. Il titolo era un programma, completato dal motto Un pour tous, tous pour un. Rossi ne fu per un anno il direttore nonché l’ispiratore della linea politica, con una visione ‘europea ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] da dove è venuto. Il ricercato immobilismo che i detrattori rimproverano intangibile come una dea, dalle cancrene dellospazio e del tempo; Noodles che scompare innestare il dubbio tipicamente europeo nel cuore della tradizione filmica, nell'universo ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...