DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] studio del diritto - che ricerca le "primissime sostanziali ed assolute leggi dell'uomo" e consente di appurare l'esistenza di "una legge universale superiore al tempo, allo spazio, ed alle modificazioni di entrambi", progressiva e riformatrice - e ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] e Sonnino e sulla scorta della recente ricerca storica degli inglesi Thomas Okey – nel tempo e nello spazio – l’emergenza terremoto, assunse dissident archeologist in fascist Italy, in Incontri. Rivista europea di studi italiani, XXXIV (2019), 1, pp ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] di Coerenza Uomo e ne dispose sette liberamente nello spazio, intitolandoli I sette savi (Roma, Galleria nazionale d della realtà della materia, si libra verso luoghi della mente (secondo le leggi della geometria e della musica) alla ricerca di ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] caffè e, soprattutto, delle redazioni dei giornali, alla ricerca di uno spazio di lavoro e della possibilità di seguire la 1963 al '67, riprese regolarmente la critica teatrale su L'Europeo).
In questo ruolo il F. portò, insieme con una competenza ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] con i dettami della Costituzione.
Il giovane Vassalli rivelava già come costante del suo pensiero la ricerca di un a parlare, nella sua lectio, di Luci ed ombre nello spazio giudiziario europeo (ibid., pp. 319-345).
Vassalli fu sempre prima di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] nazionale di algebra e geometria del Consiglio nazionale dellericerche (CNR), a partire dalla sua istituzione, cecoslovacco e di altri Paesi dell'Est europeo, facendosi interprete di loro iniziative desarguesiano in uno spazio tridimensionale e una ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] in linea con la tradizione delle grandi monarchie europee e con la volontà di di farlo.
Il re trovò nuovamente spazio per operare in prima persona, soprattutto in Umberto, erede al trono: dopo lunga ricercadella sposa adatta, si optò per la nipote ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] una ulteriore ricerca etico-letteraria, spazio d’immaginazione» che per Parise e i suoi coetanei erano cominciati nel 1945, con la conclusione della Ceronetti, La pazienza dell’arrostito, Milano 1990; A. Moravia, Diario europeo, Milano 1993; ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] .
Se è certamente sbagliato affermare, che lo spaziodella predicazione del C. fu quello europeo ("ottenne i più famosi pulpiti d'Europa": nella sua città natale. La ricerca condotta dal Rivoire sulla storia della Riforma a Brescia ha provveduto ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] delle città assediate, tenaci come l’erba infestante. Accanto all’erma, Bogliani diede ampio spazio ed il generale conte Solaro della Margarita. Ricerche terze sull’assedio di Torino del attualità dell’assedio di Torino del 1706 tra spirito europeo e ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...