TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] uno spazio scenico ., 1990, pp. 47-71; C. Celi - A. Toschi, Alla ricercadell’anello mancante. ‘Flik e Flok’ e l’Unità d’Italia, in Chorégraphie La meraviglia e la paura. Il fantastico nel teatro europeo (1750-1950), a cura di N. Pasqualicchio, Roma ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] della delegazione italiana inviata alla prima Conferenza generale sulla misura dell’arco centrale europeo (Berlino 1864), e fu nominato membro della che queste ricerche confluissero organicamente in una grande opera sulla storia dell’astronomia antica ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] , creando nuove forme nello spazio, prima di riprendere la forma debiti nei confronti di vari esponenti dell’informale europeo, soprattutto di tipo materico e gestuale è la compresenza di un’attività di ricerca formale ed espressiva insieme a una ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] la ricerca e lo studio.
La pubblicazione nel 1951 della tesi di laurea, un lavoro erudito sulla storiografia europea dall’ l’onomastica come spia della scristianizzazione o l’interesse per i cerimoniali socialisti – aveva spazio una visione di storia ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] 2006) al MART (Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto). Con La percezione dellospazio (2001), presentò nel palazzo della Gran Guardia di Verona opere dalla seconda e terza collezione. Per il palazzo ducale di Sassuolo commissionò ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] dando notizia di una sua ricerca sui paesaggi liguri ispiratori di pop art al pubblico europeo e celebrò New York come nuovo centro dell’arte mondiale, Mulas decise più importanti: dalla mostra Lo spaziodell’immagine in palazzo Trinci a Foligno ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] spazio i trattatisti della lingua, della scienza e dell'arte, i memorialisti, i viaggiatori.
Storico della e terminologia della traduzione dal Medioevo italiano e romanzo all'Umanesimo europeo, in La ma era nutrito di ricerca empirica. Un atteggiamento ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] della pittura francese dell'Ottocento", da J.-L. David a P. Cézanne; nel 1956, la mostra dedicata al "Seicento europeo e per l'unità linguistica delle arti trovò spazio nel volume Altari barocchi in nuovo approccio di ricerca sull'età del manierismo ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] i contributi sull’idea dell’unità politica europea e per il corso del 1948-1949 sulle origini della seconda guerra mondiale. legate a svolgimenti politici nel 1945 ancora indefiniti. La ricerca su un tema a lui caro, quello degli italiani ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] contiguità con la temperie estetica europea che il critico francese Michel anni Settanta Spinosa proseguì nella ricerca informale della materia e del segno, mostrandosi e a Napoli nel 1978 (galleria Lo spazio). Nel 1979 si tenne una prima vasta ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...