NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] avanti in ambito europeo con i fondamenti della cultura architettonica romana – chiarezza dell’impianto e simmetria della composizione – approntò singoli interventi circoscritti e delimitati, sempre ricercando con pervicacia le intime ragioni del ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] rapporti diplomatici ufficiali, e molto spazio è dedicato - oltre che alle del più generale conflitto europeo di metà Seicento tra delle storie ammaestratrici. L'attenzione, pur superficiale, alle vicende storiche si esaurisce così in una mera ricerca ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] ), e la ricerca di forme figurative rappresentative della "vita meccanica vedutistico si associava al vuoto "metafisico" dellospazio, come in Il castello di Lerici (1933 un "esponente appena minore dell'avanguardia europea" (Crispolti, 1961, ...
Leggi Tutto
MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] clero secolare non c’era infatti spazio per i figli dei poveri, per apprezzato a livello europeo per le sue ricerche, sarebbe stato certamente Per portare a termine le sue ricerche il M. si era avvalso della collaborazione di contadini e pastori del ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] della testata, spostando quindi di volta in volta il registro dall’allora universalmente diffuso gusto secessionista a uno stile che rimeditava le più aggiornate ricerche artistiche europee Si trattava di uno spazio progettato per una rapida ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] rivista Napoli nobilissima, nella quale la ricerca erudita si sposava con la volontà carolino alla grande cultura del Settecento europeo.
Era ormai evidente la distanza Genoino, dando spazio alla ricostruzione della società e dell’economia, alle ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] ricerca, ma non si ha notizia di pratica astronomica concreta ad eccezione dellspazio che il D. dà al problema della divisibilità infinita della materia (capitoli 6 e 7 della sezione I) mostra sia l'interesse della e la coscienza europea, Bologna 1983 ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] solo nel 1949, Il Medioevo barbarico in Europa. Largo, nel 1941, l’uso dell’anacronismo politico: totalitaria la dominazione dei Longobardi, popolo alla ricerca di «spazio vitale» (p. 80); la radicale barbarie germanica, del resto, si era fondata sul ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] delle potenze europee.
Con l'adesione dellaspazio alla politica antispagnola di Giangastone presso la corte viennese. Quest'ultimo tentativo mediceo di inserirsi nelle trattative diplomatiche per la successione della -309 (la ricerca è condotta quasi ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] nettamente quello che nelle scienze è "ricerca spassionata della verità" dalle concezioni generali ("concetto materialista o idealista"), difendendo attraverso la consapevolezza dei limiti della scienza uno spazio, non solo per il mistero, ma ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...