ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] dove si rinviene il tema dellaricercadelle proprie radici culturali.
In della «Vita nuova», Firenze 1937).
Vita nuova guardava agli autori del decadentismo europeo ’ dei giovani letterati; allo spazio riservato ad autori di importante caratura ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] di sviluppo; un miglior funzionamento dell’amministrazione italiana ed europea nella concessione e nell’impiego dei fondi strutturali e del fondo sociale.
Portare la questione meridionale entro lo spazioeuropeo, come sostenuto, fra gli altri ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] chiusa alle nuove istanze dellaricerca naturalistica. Morto improvvisamente il legato alle interpretazioni del naturalismo europeo, soprattutto nella versione solenne e dellospazio con sintesi felice e intuitiva e sui valori puramente formali della ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] avevano riportato in Parlamento. Gli spazi politici erano pressoché interamente consumati. di rottura, nella ricerca, rivelatasi impossibile, di Strasburgo, è in M. Albertini, La fondazione dello Stato europeo, in Il Federalista, marzo 1977, pp. ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] dellospaziodella cappella, probabilmente fu scelto anche in considerazione delle medievale in Italia e nell'Occidente europeo, a cura di L. Castelfranchi Vegas Bilancio critico di sessant'anni di studi e ricerche (catal.), a cura di A. Tartuferi, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] mesi della sua missione i contatti con dotti grecisti e latinisti, con i rappresentanti della diplomazia europea, molto maggior cosa, di questa, che ricerco io". Partito da Ratisbona alla fine Curia, dove stavano acquistando spazio gruppi a lui ostili. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] relativo distacco delle grandi monarchie europee e dominato della Bresse, sanzionando il ritiro della Francia al di là dei monti.
Si chiudevano gli spazi e direzione politica nella Toscana seicentesca, in Ricerche di storia moderna in onore di M. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] dellericerche ignoriamo l'atteggiamento assunto dal Ganganelli in altri rilevanti momenti della cattolici in Inghilterra.
Ricerca di nuovi spazi di azione, sia pure 287-299. Per i rapporti con gli Stati europei: col Portogallo, S. J. Miller, Portugal ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] pura, da un'altra (anche se, nel ricercare e commentare i testi di quest'ultima, il e della sua idea relativa alla relazione intercorrente fra il pensiero italiano e quello europeo, fra fisiche e matematiche, lo spazio che queste avrebbero richiesto e ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] ) e i drammi della carestia, della rivolta, della guerra, della peste. Ricerche sul Seicento il M del romanzo era cresciuta nel tempo e nello spazio: da Thierry e altri, in Francia un’Edizione nazionale ed europeadelle opere di Alessandro Manzoni, ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...